Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' Italia in seminario 1861-1907
Disponibilità immediata
15,02 €
-35% 23,10 €
15,02 € 23,10 € -35%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 23,10 € 15,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-35% 23,10 € 15,02 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Quando nel 1861 l'Italia fu unificata e fu avviato il processo di costruzione di un sistema pubblico e nazionale d'istruzione, la classe dirigente si trovò dinnanzi un'enorme messe d'istituti di fondazione preunitaria. Alla classe dirigente apparve, dunque, necessario estendere il proprio controllo su tutte le strutture educative esistenti, prima di tutto sui seminari vescovili che rappresentarono il grosso di quell'eredità: oltre 400 erano i seminari presenti sul territorio e che in gran parte funzionavano come scuole per laici. Il volume si concentra sulla trasformazione dei seminari vescovili italiani in rapporto alla costruzione di un sistema pubblico e nazionale di istruzione: nel caso dello Stato, dunque, come della Chiesa, la modernizzazione e specializzazione della formazione passò attraverso un percorso di definizione e delimitazione delle sfere d'influenza reciproche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
31 gennaio 2008
264 p.
9788843044047
Chiudi

Indice

Introduzione
La bibliografia e le fonti
1. L'unificazione e il sistema scolastico
L'unificazione italiana/La scuola elementare e la scuola normale/La scuola secondaria classica
2. Il seminario
Seminarium/"L'ibrida istituzione di seminari laico-ecclesiastici"
3. I seminari nei primi anni dopo l'Unità
I seminari vescovili e la loro politica/Risposte dei vescovi e del Consiglio di Stato
4. Alla ricerca di un nuovo equilibrio
La tentata secolarizzazione/Una secolarizzazione parziale/Dopo la legge di soppressione delle corporazioni
Religiose/Il ministro Emilio Broglio/Un imponderabile compromesso/I rapporti tra Comune, Provincia e governo/Il potenziamento dell'istruzione nelle province del Regno/L'esame di licenza liceale
5. Dopo la legge delle guarentigie
Gli effetti della circolare Scialoja/L'inchiesta di Ruggero Bonghi/La sfortuna della scuola secondaria governativa/Dopo l'inchiesta Bonghi
6. Il seminario dopo gli anni Ottanta
Disciplina/Pietà/Studio/Gli insegnanti dei seminari/Le riforme di Pio X
Appendice
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi