Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte - Paolo Cammarosano - copertina
Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte - Paolo Cammarosano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 15,00 € 9,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-35% 15,00 € 9,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte - Paolo Cammarosano - copertina

Descrizione


È illustrata in questo libro l'articolazione complessiva dei testi scritti prodotti nell'Italia medievale, in funzione dei diversi ambiti regionali, istituzionali e sociali presso i quali furono composti e tramandati. Attraverso le modalità di produzione e tradizione delle fonti vengono ripercorse fasi decisive della storia civile e culturale d'Italia, quali l'egemonia culturale delle élites ecclesiastiche e monastiche sino a tutto il secolo XI, la riorganizzazione politica innescata dal XII secolo, la dicotomia fra il Regno di Sicilia e le esperienze politiche del Nord e del Centro, la preminenza culturale della città, l'affermazione del centralismo romano nell'evoluzione della società ecclesiastica, le nuove attitudini culturali di nobili e mercanti nel tardo medioevo. È dunque al tempo stesso un libro di storia e uno strumento di lavoro, destinato agli studenti universitari e ai cultori di storia del medioevo italiano: e in modo particolare a quanti si occupano di luoghi e spazi determinati (città, castelli, territori) e a quanti sono interessati alla ricognizione e alla gestione di quel fondamentale patrimonio culturale che è rappresentato dalla documentazione d'archivio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
15 settembre 2016
Libro universitario
389 p., Brossura
9788843083084
Chiudi

Indice

Introduzione
1. L’egemonia della tradizione ecclesiastica dall’alto medioevo all’XI secolo
La crisi delle scritture ordinarie nel passaggi dall’antichità al medioevo/ Le narrazioni storiche altomedievali e il concentrarsi delle scritture presso i vertici istituzionali della Chiesa/ Le scritture documentarie e la loro mediazione ecclesiastica: vescovi, capitoli, monasteri/ Forme della scritture documentarie altomedievali/ La topografia della proprietà fondiaria e gli assestamenti territoriali dei secoli X-XII/ La geografia dei testi commemorativi e narrativi tra XI e XII secolo/ Note bibliografiche

2. Centri e periferie: la riorganizzazione politica d’Italia e le scritture delle autorità pubbliche (secoli XII-XV)
Il Mezzogiorno/ Autonomie e governi delle città/ Le scritture delle città: fonti diplomatistiche e libri iurium/ Le scritture delle città: la legislazione. Statuti cittadini e statuti rurali/ Le scritture delle città: le deliberazioni dei Consigli/ Le scritture delle città: gli atti di giurisdizione/ La finanza pubblica e le fonti fiscali/ Note bibliografiche

3. Solidarietà laiche e società ecclesiastica
I documenti di comunità e corporazioni/ L’evoluzione della società ecclesiastica e della sua tradizione di scritture: un cenno generale/ Le scritture della Chiesa: la Sede Apostolica/ Le scritture della Chiesa: la Chiesa secolare/ Le scritture della Chiesa: gli ordini religiosi/ Confraternite e ospedali/ Note bibliografiche

4. Scrittura notarile, memoria privata, narrazione storica
Il notariato/ Scritture e memoria dei privati/ La narrazione storica/ Note bibliografiche

Elenco delle opere citate in forma abbreviata e delle sigle

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi