Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 87 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
L' Italia può farcela. Equità, flessibilità e democrazia. Strategie per vivere nella globalizzazione
19,00 € 20,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+190 punti Effe
-5% 20,00 € 19,00 €
Disp. immediata Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
20,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
7,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IL PAPIRO
8,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Piani
13,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
14,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
11,00 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Bookbay Book Store
20,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibile in 5 gg lavorativi disponibile in 5 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 5,95 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,50 € Spedizione
disponibile in 3 gg lavorativi disponibile in 3 gg lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
7,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
10,00 € + 4,95 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IL PAPIRO
8,00 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Piani
13,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
14,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
11,00 € Spedizione gratuita
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
L' Italia può farcela. Equità, flessibilità e democrazia. Strategie per vivere nella globalizzazione - Alberto Bagnai - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La crisi dei mutui subprime è scoppiata nel 2007, e dagli Stati Uniti ha contagiato l'intera economia globale. Oggi, mentre il resto del mondo è in ripresa, in Europa stiamo ancora parlando di debiti. Perché? È ormai chiaro che terapie sbagliate come l'austerità hanno solo peggiorato le cose. Occorre una diagnosi più accurata, capace di risalire alle origini dei nostri problemi. Chi è stato a indebitarsi così tanto, e per quale motivo? Da chi ha avuto i soldi? Perché solo in Italia e in Europa non ne stiamo venendo fuori? Alberto Bagnai dimostra che le radici della crisi europea affondano nell'iniqua distribuzione del reddito che da più di trent'anni caratterizza tutte le economie avanzate. Con la globalizzazione finanziaria, i salari reali hanno perso terreno rispetto alla produttività del lavoro, a tutto vantaggio dei profitti. Ma perché il capitalismo funzioni, se non è sostenuta dai salari, la domanda di beni deve essere finanziata dal debito. Da una situazione in cui il lavoratore è un cliente, si è passati a una realtà in cui il lavoratore è un debitore. È il trionfo del capitale sul lavoro, ma anche il fallimento del paradigma economico liberista. In Europa, la moneta unica ha accentuato queste dinamiche globali. L'euro ha permesso ai cittadini del Sud di finanziare più facilmente il consumo di beni prodotti dal Nord, e li ha indotti ad accettare politiche di compressione dei salari e dei diritti, presentate come biglietto di ingresso nel club dei paesi "virtuosi".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
27 novembre 2014
494 p., Brossura
9788842820482

Valutazioni e recensioni

4,73/5
Recensioni: 5/5
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
@mik.ecast
Recensioni: 4/5
Bagnai predica bene ma...

Pubblicato nel 2014 segue il Tramonto dell'Euro del 2012, libro di successo di critica e pubblico. L' "Italia Può Farcela" ne raccoglie l'eredità e ne sviluppa le argomentazioni più sul piano politico, sebbene non rinunci mai a proporne le basi "scientifiche" ribadendo la necessità di uscire dalla moneta unica: 《dentro l'Euro non ci può essere coordinamento, perché l'Euro... è intrinsecamente basato sulla legge del più forte e sulla svalutazione interna, cioè sulla repressione delle classi subalterne (e della democrazia).》Cioè la moneta unica è stata imposta da un certo padronato (capitalisti) contro il lavoro (proletariato). L'Euro è un atto politico di alcuni contro gli altri ed è intrinsecamente anti-democratico. E Bagnai ne demolisce i presupposti ideologici citando autori controversi e sicuramente non appartenenti all'ortodossia economica: Marx, Meade, Keynes, Krugman, Graziani, Wolff, Minsky e Giacchè; ed è alquanto paradossale, seguendo queste fonti, che il professore non sia un riferimento per la Sinistra italiana: e forse proprio questo sta a spiegarne la crisi culturale ed elettorale e non solo in Italia! Alberto Bagnai ha il merito di aver riportato all'ordine del giorno della cultura italiana la questione cruciale del conflitto di classe, seppure, non meno di altri, seduto sulla poltrona dei comandi, sembri uno che ha solo predicato bene. Anche la sua profezia, ovvero il suo monito ai politici italiani (il se stesso del futuro), a distanza di vari anni dall'uscita del libro, è stata smentita: l'Italia si troverà a dover gestire o la bancarotta del proprio governo o l'uscita dall'Euro. Quel che ha sottovalutato, qui non avendo ben acquisito una delle lezioni di un suo collega (Riccardo Bellofiore), è che il "capitale" non muore mai, sempre si trasforma per sopravvivere anche a se stesso

Leggi di più Leggi di meno
luca72
Recensioni: 5/5

Interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 5/5

Un saggio imperdibile in cui la vena provocatoria procede di pari passo con la volontà divulgativa. Da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,73/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Alberto Bagnai

1962, Firenze

Alberto Bagnai (Firenze, 10 dicembre 1962) è un economista e divulgatore scientifico italiano. Laureato in economia e commercio a La Sapienza di Roma, ha lavorato come professore associato di politica economica presso la facoltà di economia dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti e Pescara. Ricercatore associato al CREAM presso l'Università di Rouen in Francia e membro del direttivo dell'International Network for Economic Research, ha costituito nel 2013 l'Associazione Italiana per lo Studio delle Asimmetrie Economiche.È autore del blog Goofynomics e opinionista per il Fatto Quotidiano e il Giornale e per testate televisive. È autore di diversi libri e saggi, tra cui ricordiamo: Modelli empirici di aggiustamento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore