L' Italia può farcela. Equità, flessibilità e democrazia. Strategie per vivere nella globalizzazione
- EAN: 9788842820482
38° nella classifica Bestseller di IBS Libri Economia e diritto - Economia - Crisi e disastri finanziari

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

L' Italia può farcela. Equità, flessibilità e democrazia. Strategie per vivere nella globalizzazione
Alberto Bagnai
€ 20,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (3 offerte da 20,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/05/2020 06:09:13
Interessante.
-
22/09/2018 00:35:13
Un saggio imperdibile in cui la vena provocatoria procede di pari passo con la volontà divulgativa. Da leggere!
-
19/09/2018 07:09:08
Il libro è molto interessante e scritto con un linguaggio comprensibile per i non addetti ai lavori. Ci permette di conoscere in maniera incontrovertibile la realtà fattuale non conosciuta dal grande pubblico. Si tratta di una versione aggiornata della precedente pubblicazione "Il tramonto dell'euro".
-
13/11/2017 21:57:56
Libro a dir poco sublime. Bagnai da nobel. Consiglio a tutti.
-
29/06/2015 19:14:41
Non mi sono mai interessato di Economia, pur essendo un uomo di scienza, perché non e' il mio campo. Ho comprato il Bagnai per documentarmi sulla questione dell'Euro, in vista di un possibile referendum. E' stata una illuminazione ! Con rigore scientifico, dati alla mano, Bagnai illustra chi ha fatto che cosa e perché dall'inizio del secolo scorso fino ai ns giorni. Mi ha rafforzato la convinzione che solo una equa ripartizione della ricchezza possa alleviare la oppressione politico-finanziaria che stiamo subendo. E' strano, paradossale, che un governo di sinistra, il quale dovrebbe essere preposto proprio a questo, stia facendo esattamente il contrario ! Mi auguro che la Grecia possa uscire dall'Euro, per il loro bene, e per il nostro....
-
30/03/2015 17:49:49
Bagnai si esprime senza peli sulla lingua fino ad essee provocatorio anche oltre il necessario, ma si fa sostenere da un impeccabile background professionale, un'ampia base di dati e autorevoli documenti di supporto, il che che lo differenzia dai troppi "economisti da salotto" che popolano regolarmente i talk show televisivi. In questo momento e' il piu' credibile e coerente sostenitore delle tesi anti-euro.
-
13/02/2015 23:18:35
Dopo il "Tramonto dell'Euro" un altro saggio imperdibile per chi vuole capire le dinamiche sottostanti la più grave crisi dell'Italia repubblicana. Un libro più "politico" rispetto alla prima pubblicazione, ma che comunque rimane sempre ancorato ai fatti e alle statistiche economiche.
-
27/12/2014 17:39:16
"L'Italia può farcela" è il prosieguo de "Il tramonto dell'euro". Chissà che non si arrivi in poco tempo anche al terzo elemento di una possibile trilogia, quanto mai avvincente, moderna e realistica. L'autore, Alberto Bagnai, ha un suo blog, goofynomics.blogspot.it, che di fatto rappresenta un laboratorio di cultura, al quale seguono pubblicazioni universitarie di prim'ordine e pubblicazione di libri che diventano best seller. Insomma, un autore poliedrico, un economista toscano che, ad altissimi livelli scientifici, riesce a descrivere l'andamento attuale della nostra economia e della nostra società, con stilettate velenose e perle straordinarie, in ambito politico e sociale.
-
27/12/2014 00:07:16
Banale e scontato nei contenuti per chi come me segue il dibattito macroeconomico generato dalla crisi e del quale l'autore e' stato grande protagonista, si rivela un altro autentico capolavoro (dopo il Tramonto) di divulgazione e capacita' espositiva. Bagnai e' simpatico come le emorroidi ma spero che abbia il posto che gli spetta quando,ad Italia liberata, verranno attribuiti merito e responsabilita'. E lui di meriti ne ha veramente tanti
-
22/12/2014 14:12:33
Sebbene l'autore mi abbia apostrofato a malomodo, per un malinteso giudizio su un suo precedente lavoro del 1997, non solo giudico molto positivamente questo libro, ma lo consiglio vivamente. È un grido di dolore, e nel contempo, una dichiarazione d'amore verso la Patria Italia, maciullata dal tradimento di molti suoi figli: politici, economisti, operatori dell'informazione, intellettuali... Spero vivamente, che molti riflettano e facciano propria la tesi di Bagnai: Il problema dell'Euro è solo un problema di democrazia; non è una moneta ma un metodo di governo. L'Italia può farcela solo se si libera, in primis, dal vincolo del cambio fisso. Non saranno le ricette nè dell'austerità, nè di una maggiore spesa, a farla uscire dalla crisi. Anzi, entrambe, sono nefaste soluzioni che la spingeranno ancor di più nel baratro del debito.
