Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Italian Industrial Literature and Film: Perspectives on the Representation of Postwar Labor - cover
Italian Industrial Literature and Film: Perspectives on the Representation of Postwar Labor - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Italian Industrial Literature and Film: Perspectives on the Representation of Postwar Labor
Attualmente non disponibile
41,63 €
41,63 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
41,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
41,63 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Italian Industrial Literature and Film: Perspectives on the Representation of Postwar Labor - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Questo volume […] non si limita a descrivere, ma ricompone un quadro finora assente. I 37 capitoli che compongono questo volume-monstre dettagliano aspetti, figure, momenti spesso messi da parte nel dibattito. … Attraverso i diversi capitoli il lettore percepisce la pervasività [dell’industria] che si fa ideologema, le sue diverse realizzazioni e simbolizzazioni artistiche (cinematografiche e letterarie), e si rende conto che non si tratta solo di una «moda» o un momentaneo interesse dovuto a qualche intellettuale innamorato degli operai.» (Carlo Tirinanzi De Medici, University of Pisa, in SigMa 6 (2022)) «Il libro rappresenta senza dubbio un’indagine preziosa sulla rappresentazione del lavoro e dell’industria nell’Italia del dopoguerra. Molte sono le piste che esso ha il merito di aprire, così come le domande e le questioni che mette in gioco.» (Federico Pierotti, University of Picardie Jules Verne, in SigMa 6 (2022)) «L'autorevolezza del volume risiede principalmente in tre ragioni: la cornice teorica chiara ma al tempo stesso originale; il contributo e l’apporto dei maggiori esperti sul tema; la capacità di riflettere sulla letteratura industriale non solo a partire dalla cornice cronologica «classica» di questi saggi (che vanno grosso modo dall’inizio del boom economico alla fine degli anni Settanta), ma inserendola in un discorso che porta ai giorni nostri rendendo così tale letteratura una specificità nel contesto letterario italiano. … Un coraggioso tentativo di creare un canone letterario e cinematografico delle produzioni culturali industriali italiane.» (Daniele Comberieti, Paul Valéry University Montpellier 3, in Annali d’Italianistica 40 (2022)) «…uno dei volumi più autorevoli sulla letteratura industriale.» (Daniele Comberieti, Paul Valéry University Montpellier 3, in Annali d’Italianistica 40 (2022)) This book explores the representation of industrial labor in Italian literature and film from the 1950s through the 1970s. The first article of the postwar Italian Constitution states that the Republic is founded on labor. Forces across the political spectrum, from Catholic to communist, invested labor with the power to build a new national community after Fascism and war. The 1950s-1970s saw dramatic transformations, in economic, social and cultural terms, as labor moved from agriculture to industry and a whole generation of Italian writers and filmmakers used literature and cinema to interpret – and influence – these changes and to capture the new experiences of industrial labor. The essays in this book offer a comprehensive panorama of this generation’s work, examining key questions and texts, set against the context of history and theory, gender and class, geography and the environment, as well as their precursors and present-day successors.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italian Modernities
2021
Paperback / softback
554 p.
Testo in English
229 x 152 mm
813 gr.
9781788745987
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore