L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«Siamo tutti in debito con le nostre donne: nonne, madri, sorelle, mogli, compagne, figlie, nipoti. Abbiamo tutti qualcosa da imparare dal modo in cui superano le difficoltà che vengono loro imposte dal fatto di essere donne.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
una raccolta di storie di donne in un "paese salvato dalle donne" diviso in più sezioni: le centenarie, le ragazzele attrici, le donne di parola, le cantanti, le donne di potere, le sante e le eroine (tra queste anche le vittime di femminicidio), frutto di incontri e di interviste. Bello il taglio informale di una narrazione che procede anche per aneddoti
Il libro raccoglie alcune decine di profili di donne contemporanee, con alcune del passato, che l’Autore ha avuto modo di intervistare e di raccogliere i pensieri ed i racconti di episodi della loro vita. Sono tutte personaggi importanti nell’ambito di competenza, che dimostrano il peso crescente dell’apporto femminile alla crescita economica, culturale, artistica e civile dell’Italia. Il saggio è un invito ad approfondire la biografia di molte di queste italiane, il cui apporto allo sviluppo nazionale non può limitarsi a poche paginette ciascuna.
Da Franca Valeri a Federica Pellegrini, da Marida Recchi a Anna Magnani, da Franca Ciampi a Rita Levi Montalcini, da Bebe Vio a Monica Bellucci, da Margherita Sarfatti la demiurga di Mussolini “donna da cui Benito ha imparato tutto: a stare a tavola, a reggere una conversazione, a guardare un quadro” e ancora: “È vero che la letteratura dell’Italia unitaria è quasi tutta siciliana, da Verga e De Roberto, Pirandello e Tomasi di Lampedusa, Brancati e Vittorini in poi. Ma è stata la Sellerio a mantenere viva quella tradizione, trasformando in autori di bestseller un erudito di campagna come Gesualdo Bufalino, un professore di provincia come Vincenzo Consolo, un regista Rai come Andrea Camilleri; e rivelando al pubblico un grande molto rimpianto come il toscano Antonio Tabucchi, e il giallista oggi più amato, l’ex magistrato barese Gianrico Carofiglio.”
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore