Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Italiano di Romagna - Valeria M. Miniati - copertina
Italiano di Romagna - Valeria M. Miniati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Italiano di Romagna
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Italiano di Romagna - Valeria M. Miniati - copertina

Descrizione


All’unità politica e amministrativa del nostro Paese non corrisponde quella linguistica: nelle diverse regioni la varietà parlata della lingua nazionale mantiene forti legami con il sostrato dialettale e presenta, a sua volta, ulteriori frazionamenti dovuti ad una storica frammentazione politica. Tali legami sono particolarmente evidenti nelle scelte di lessico, nell’uso di idiotismi che si riferiscono alle diverse realtà locali, nell’intonazione e nella cadenza dei parlanti.

Questo volume, frutto di una lunga ricerca etnografica e linguistica svolta sul campo in Romagna – intesa qui non  nella sua estensione amministrativa, ma linguistica – documenta aspetti dello stato attuale della lingua parlata, offrendo una raccolta di termini e locuzioni di matrice dialettale che, nella loro forma italianizzata, entrano nella normale conversazione in lingua in contesti confidenziali e informali, in famiglia, tra amici, negli ambienti di svago e di lavoro. Sono parole che descrivono vari aspetti della vita quotidiana, dei mestieri, della campagna; sono i modi di esprimersi delle persone, secondo l’età e l’appartenenza socio-culturale; sono i nomi locali di pesci, uccelli, insetti e piante; e sono locuzioni e modi di dire che rimandano a comportamenti, a pratiche utili sul piano materiale, ed anche a concezioni e credenze relative alla sfera simbolica e rituale.

Le parole veicolano e trasmettono una cultura e ricostruire la loro storia significa riscoprire i segni lasciati dai popoli che nella terra si sono avvicendati. I complessi processi evolutivi che hanno determinato la fine della così detta ‘civiltà contadina’ hanno causato anche la dissolvenza del dialetto, che, tuttavia, ancora traspare in quelle parole che, superficialmente vestite di lingua, continuiamo ad ascoltare e ad usare nel nostro italiano di Romagna.

Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
9788849134162
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore