Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' italiano in Svizzera: lusso o necessità? - copertina
L' italiano in Svizzera: lusso o necessità? - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' italiano in Svizzera: lusso o necessità?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' italiano in Svizzera: lusso o necessità? - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2014
12 novembre 2014
128 p.
9788877136794

La recensione di IBS

Nel novembre 2012 si sono tenute a Basilea due giornate di riflessione sul ruolo dell’italiano in Svizzera. Un tema vitale per la coesione politica e sociale del paese; vitale e anche molto sentito, come ha dimostrato tra l’altro l’ampia copertura mediatica riservata all’evento da televisioni, radio e giornali. Gli interventi di quelle giornate, volute e organizzate dal Seminario di Italianistica dell’Università di Basilea e dall’Associazione Svizzera per i Rapporti culturali ed economici con l’Italia di Basilea (ASRI), sono ora raccolti in questo volume che si propone come stimolo a ulteriori discussioni e atti concreti a difesa e a favore del plurilinguismo in un paese che vanta quattro lingue nazionali. Le relazioni sono firmate da personalità di diverse estrazioni culturali, geografiche e professionali, e spaziano dalle considerazioni politiche all’analisi socio-economica, dalle testimonianze sull’italiano nelle istituzioni scolastiche e universitarie svizzere alla riflessione giuridica e di geografia linguistica e culturale. Chiude il volume il testo della petizione redatta alla fine di quelle giornate e inviata al Consiglio Federale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore