L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
In 8 (cm 18 x 23,5), pp. 98 + VIII di pubblicita' finali su carta patinata rosa, tavole con riproduzioni fotografiche in bianco/nero su carta patinata nel testo. Brossura editoriale con mancanze al dorso e ai piatti. Numero speciale della rivista diretta da Leo Longanesi dedicata al cinema. Si segnalano alcuni articoli dello stesso Longanesi: Breve storia del cinema italiano; L'occhio di vetro; Film italiano. In quest'ultimo, in particolare, Longanesi esprime un giudizio piuttosto duro nei confronti del cinema nazionale: "Il film italiano e' una serie di cartoline patinate, messe in fila. Assistere alla proiezione di una pellicola nazionale e' come sfogliare l'album di fotografie di un villeggiante nostalgico. Ogni nuovo film e' la ripetizione di quello precedente: si mutano gli attori, i metteurs en scene, le scene, le macchine, i luoghi, le trame e le gestioni, si fa il possibile con il maggior decoro, ma la cinematografia italiana non sa staccarsi dal teatro e dalle istantanee". Longanesi fa poi riferimento al "film nostro", ovvero al film tipico, inconfondibile, ed identitarioper la cultura italiana, sciocco e monotono, che dovrebbe divertire per statuto e per solidarieta' nazionale. E' soprattutto un problema di ordine estetico, quello posto da Longanesi, di necessita' di ripensare ad un nuovo stile, e di critica nei confronti del cliche' e dell'espediente naif che appartengono alla retorica della cultura popolare e di massa. Nell'articolo sono poi riprodotte fotografie in bianco/nero di momenti di vita della domenica italiana (ad esempio: Venezia, Verso la messa cantata; Il passaggio a livello; Mercato friulano, Una melanconica mattina ad Ospedaletti, ecc...) che lo scrittore indica, di volta in volta, come spunti per possibili tipologie di film.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore