Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Italiopoli - Oliviero Beha - copertina
Italiopoli - Oliviero Beha - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Italiopoli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,56 €
-15% 13,60 €
11,56 € 13,60 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,60 € 11,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-61% 13,60 € 5,31 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-55% 13,60 € 6,12 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
4,80 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,60 € 11,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-61% 13,60 € 5,31 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-55% 13,60 € 6,12 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
4,80 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
4,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Yelets
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Italiopoli - Oliviero Beha - copertina

Descrizione


Un paese che affonda sotto i colpi di una classe dirigente sempre più prodiga di cattivi esempi, in un deserto di valori. Un ceto politico affannosamente complementare nella finzione tra Destra e Sinistra. Un potere barricato in un residence privo di cultura, che sostituisce la realtà con la sua rappresentazione televisiva. L'Italia mafiosa di oggi, ben oltre la mafia tradizionale negli interessi e nei comportamenti. Un viaggio della mente e del cuore per denunciare una società in pezzi, e cogliere i segnali di "nuove resistenze" nella stagione peggiore degli ultimi cinquant'anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2007
10 maggio 2007
250 p., Brossura
9788861900004

Valutazioni e recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(1)
4
(1)
3
(2)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero
Recensioni: 2/5

Purtroppo il dato di fatto è solo uno: Beha non sa assolutamente scrivere e fare libri non fa per lui. Per quanto possano essere condivisibili le sue opinioni e per quanto possa avere ragione al 100% su quello che scrive, per me non basta. Un libro scritto male è un libro scritto male comunque perchè per me non conta solo il contenuto. Leggere un libro deve essere un piacere e non diventare una fatica. Purtroppo è così anche per "Indagine sul calcio" e "Crescete e prostituitevi" (libri di Beha che ho letto). Ottimi spunti, pessima sintassi. Beha è un po il rovescio della medaglia dell'Italia che lui critica. Riesce a pubblicare proprio perchè l'Italia è ormai il paese dell'improvvisazione. Diciamoci la verità.... Lui è solo un pensatore (o tuttologo come si definiscono adesso certi personaggi) che non sa assolutamente fare lo scrittore. E il fatto di essere controcorrente non può e non deve essere l'unico motivo per cui si da la possibilità ad uno come lui di stampare libri. Ci vuole merito anche in questo. Onestamente, vendere un prodotto confezionato a questo modo, non è la cosa migliore da fare nei confronti di chi lo compra

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

I contenuti e le conoscenze dell'autore sono veramente d'apprezzare. Lascia invece un pò a desiderare il modo di scrivere macchinoso con troppe parentesi...un libro che tratta certi temi dovrebbe essere di facile lettura per tutti. Comunque vale assolutamente la pena di leggerlo viste anche le interessanti appendici alla fine del libro

Leggi di più Leggi di meno
Davide D.
Recensioni: 2/5

Libro assolutamente poco chiaro e poco analitico. Beha scrive così come si parla chiaccherando al bar, saltando in qua e il là, dando per scontato che ci si ricordi nei particolari di ogni argomento trattato, e non è ovviamente così, percui molto spesso i suoi riferimenti cadono nel vuoto e letteralmente non si capisce di cosa stia parlando o a chi si stia riferendo. Un libro che invece di far aprire gli occhi e di indignare, semplicemente annoia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(2)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Oliviero Beha, giornalista noto per le sue trasmissioni dalla parte del cittadino e da sempre inviso al potere per le sue inchieste scomode, propone un pamphlet accattivante, di denuncia dei mali atavici della società italiana degli ultimi cinquant'anni. Il libro, dal titolo eloquente Italiopoli che riprende i vari scandali politico-finanziari-mediatici degli ultimi decenni, da Tangentopoli a Calciopoli a Vallettopoli, esce in prima edizione nella nuova collana Reverse della neonata casa editrice Chiarelettere. La prefazione di Beppe Grillo fa subito presagire cosa stiamo leggendo: pagine che parlano di un'Italia sfiancata dai furbi della finanza, truffata nei propri risparmi dai "tango bond", dai Parmalat bond, rappresentata da un Parlamento zeppo di pregiudicati e dominata dalle mafie in varie regioni.
Beha descrive una palude di malaffare e di cattivi esempi che ci vengono dal potere politico: conflitti di interessi mai risolti, una legge sull'indulto mal digerita che ha portato l'anno scorso alla scarcerazione di migliaia di detenuti, una classe politica che da destra a sinistra ripropone sempre gli stessi vecchi volti dei primi anni '90, incapace di rigenerarsi. Beha si domanda, come Lenin nel suo famoso libro, "Che fare?", ma non trova risposte facili. La sua denuncia, vibrante e indignata, vuol proprio colpire quello che ormai in Italia è il "Residence del potere", non più i Palazzi metaforici descritti da Pasolini, ma una sorta di teatrino della politica e della tv, stile Bagaglino, nel quale si muovono a loro agio i nuovi cortigiani, gli "uomini di" questo o quel politico che occupano tutto: aziende pubbliche, televisioni, vertici delle grandi holding private. Cronache dal basso impero, da un'Italia in preda alle mafie criminali e alle clientele dei politici locali, dove nel Residence del potere ora spopolano, in barba a ogni minima selezione meritocratica i "figli di" politici, imprenditori, vip dello spettacolo. E' proprio il mondo degenerato della televisione e dello spettacolo l'oggetto delle critiche più feroci di Beha. La TV come specchio drammatico di Italiopoli: l'odore emanato dai talk show è simile, le notizie sono infrequenti, il sentore di recita gattopardesco pervade i salotti TV, i conduttori e i loro garanti manager-editoriali nominati dai partiti che fanno ciò che loro chiedono i padrini del momento. La TV è l'avvilente immagine di quel Residence, del potere italiano che difende se stesso, scrive Beha. Mentre fuori, l'Italia sprofonda.
Ma come resistere nella palude di Italiopoli? Beha lo spiega nei due capitoli conclusivi: bisogna ripartire dalle associazioni e dai comitati della società civile, che rappresentano sul territorio un'altra Italia, onesta e attiva. E bisogna tagliare i costi e i finanziamenti dei partiti, riducendo il numero delle circa seicentomila persone che vivono di politica, riformandola alle radici come auspicato anche dal presidente Giorgio Napolitano.

Ascolta l'intervista a Oliviero Beha su RadioAlt.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Oliviero Beha

1949, Firenze

Si è laureato in Italia in Lettere (Storia medioevale) e in Spagna in Filosofia (Storia d'America). Inizia a fare il giornalista con TuttoSport e Paese Sera, del quale è corrispondente da Milano. Dal 1976 al 1985 è a Repubblica, come inviato, dove si occupa di sport e società, con inchieste in molte parti del mondo seguendo le manifestazioni sportive internazionali più importanti a partire dalle Olimpiadi. Editorialista e commentatore anche politico per Rinascita, Il Messaggero e Il Mattino (e successivamente per l'Indipendente), nel 1987 dà inizio alla sua attività televisiva con Andrea Barbato conducendo "Va' pensiero", un contenitore culturale in onda su Raitre tutte le domeniche. Ancora per Raitre, nella stagione 89/'90, conduce sempre con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore