Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Itinerari del ciclo della vita. Adolescenza, mezza età, vecchiaia - Renzo Canestrari - copertina
Itinerari del ciclo della vita. Adolescenza, mezza età, vecchiaia - Renzo Canestrari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Itinerari del ciclo della vita. Adolescenza, mezza età, vecchiaia
Disponibilità in 2 settimane
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Itinerari del ciclo della vita. Adolescenza, mezza età, vecchiaia - Renzo Canestrari - copertina

Descrizione


36 occasioni di riflessione e di analisi molto importanti, che l’Autore propone sulla base di una ricca esperienza di vita, come uomo, come studioso, some docente. Nel primo capitolo viene affrontato il tema “il medico, la malattia, la morte”, dando rilievo al ruolo della formazione psicologica di chi assiste il paziente nei vari momenti del suo “viversi” come malato: anche il drammatico incontro con l’esperienza del morire e’ adeguatamente trattato. L’esperienza cinematografica, tema del secondo capitolo e’ osservata negli aspetti relativi alla tipologia dei divi e come strumento comunicativo che influenza la memoria, la creativita’ e i comportamenti violenti. Gli itinerari del ciclo di vita sono colti attraverso indagini, riportate nel terzo capitolo che descrivono l’infanzia, il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta e, quindi, l’esperienza amorosa e la mezza eta’ (quest’ultima esaminata per mezzo di un’intervista a Federico Fellini su “Otto e mezzo”). In seguito e’ affrontato il tema della vecchiaia, con l’esposizione di una ricerca sperimentale. Il rapporto tra costume e societa’ e’ documentato nel quarto capitolo con riflessioni su comportamenti quotidiani quali la guida dell’auto, l’attivita’ sportiva, il fumo, gli esami, il tradimento, le scritte aui muri, le reazioni alla spettacolarizzazione dei processi in TV, ecc. Nell’ultimo capitolo e’ centrale il tema della violenza: quella che non si vede, quella che il codice non punisce, quella intrinseca nel linguaggio . Le conclusioni pongono degli interrogativi sulla possibilita’ di finirla con le guerre, e sulle buone ragioni per non disperare.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
285 p.
9788849119893
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore