Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Itinerari e frontiere del treaty-making power dei parlamenti - Andrea Fiorentino - copertina
Itinerari e frontiere del treaty-making power dei parlamenti - Andrea Fiorentino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Itinerari e frontiere del treaty-making power dei parlamenti
Attualmente non disponibile
77,90 €
-5% 82,00 €
77,90 € 82,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 82,00 € 77,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 82,00 € 77,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Itinerari e frontiere del treaty-making power dei parlamenti - Andrea Fiorentino - copertina

Descrizione


Numerose vicende degli ultimi anni riguardanti il treaty-making power - dalle polemiche sulla trasparenza dei negoziati di alcuni colossali accordi di libero scambio ai tentativi governativi di elusione del controllo parlamentare sugli accordi di offshoring dei migranti - hanno riproposto, spesso in termini inediti, un campo di tensione tradizionale: quello tra l'inclinazione degli esecutivi a esercitare quanto più possibile sciolti da limiti e controlli le loro antiche prerogative nella cura delle relazioni internazionali, e l'esigenza del rispetto, quando non anche del potenziamento, degli assetti che presiedono alla partecipazione dei parlamenti alla conclusione dei trattati. Il volume penetra in questo campo di tensione per offrire un contributo scientifico alla sistematizzazione e alla valutazione, in prospettiva comparata, del ruolo delle istituzioni parlamentari nell'esercizio del treaty-making power, focalizzandosi sulle esperienze di cinque ordinamenti: Regno Unito, Stati Uniti d'America, Francia, Italia e Germania. Il confronto tra i diversi sistemi costituzionali di riparto delle competenze afferenti a quel potere, declinato in chiave sia diacronica che sincronica, è finalizzato a far luce sugli approdi e sulle prospettive dell'itinerario attraverso cui si è realizzata la sua parlamentarizzazione, su impulso del principio di separazione dei poteri e del processo di democratizzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
15 maggio 2025
Libro universitario
496 p., Brossura
9788849558609
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore