Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Itinerari urbani. L'immagine della città nella letteratura francese dal '500 al 2000
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2005
1 marzo 2005
302 p., Brossura
9788878700123

Voce della critica

Presente nel romanzo, nel racconto e nella poesia, la città come sistema di segni e come mito, ma anche come realtà storica, costituisce uno dei centri dell'immaginario della modernità. I contributi raccolti in questo volume ne studiano le declinazioni in area francese, spaziando, per citarne soltanto alcuni, dalla satira cinquecentesca della città come "culla del vizio e della nullafacenza" (Valerio Cordiner), alla Parigi in crescita del secentesco Scarron (Flavia Mariotti); dalle ambivalenze verso la metropoli degli autori del secolo dei Lumi (Delia Gambelli), alle visioni urbane dei simbolisti (Elisabetta Sibilio), di Proust (Daria Galateria), di Camus (Anna Jeronimidis). Un ruolo di spicco spetta naturalmente a Baudelaire. Gabriella Violato esplora le sue due Parigi in costante tensione: da un lato quella disforica dei Fiori del male , percepita come un labirinto di nebbia e di fango, la cui crudeltà finisce per contaminare il poeta; dall'altro quella euforica dei testi in prosa, dominata dalla luce e dal colore, e consacrata, nella sua singolare bellezza, dallo sguardo del "pittore della vita moderna". A un viaggio temporale e letterario insieme ci invitano infine le pagine di Anna Maria Scaiola, che seguono le metamorfosi del quartiere delle Halles dalla metà dell'Ottocento a oggi. L'intrico di vicoli fangosi e di osterie sotterranee descritto da Gérard de Nerval, si trasforma, con l'edificazione dei padiglioni in ferro di Baltard, nel paesaggio a un tempo aereo e modernista in cui Zola situa Il ventre di Parigi . Cent'anni dopo, l'opera di Baltard è rasa al suolo e dal "buco" dei primi anni settanta, in cui Ferreri gira Non toccate la donna bianca , sorge il Forum, esemplato sui centri commerciali americani. Eppure, di trasformazione in trasformazione, dalle pagine romantiche di Hugo e di Nerval a quelle di Simenon e dei polizieschi contemporanei, le Halles conservano, ci dimostra Anna Maria Scaiola, una loro spaesante identità di "città nella città" , sotterranea ed eversiva, impenetrabile, oscura e segretamente ribelle.

Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore