Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ius e nova saeculi aetas in un mitografo tardoantico - Maurilio Felici - copertina
Ius e nova saeculi aetas in un mitografo tardoantico - Maurilio Felici - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ius e nova saeculi aetas in un mitografo tardoantico
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ius e nova saeculi aetas in un mitografo tardoantico - Maurilio Felici - copertina

Descrizione


Fabio Planciade Fulgenzio, di cui è discussa l'identificazione con l'omonimo e contemporaneo vescovo di Ruspe, visse nell'Africa della fine del V e la metà del VI sec. d.C. Di fede cristiana, con molta probabilità un grammatico, ci ha lasciato opere quali i Libri mitologiarum, la Virgiliana Continentia, l'Expositio sermonum antiquorum e il De aetatibus mundi et hominis: che, pur avendo prestato il fianco a più di una critica sotto il profilo filologico, hanno del pari goduto di grande prestigio durante il Medio Evo (ed oltre). Fulgenzio si fece promotore di un tentativo di sintesi tra cultura classica e cultura cristiana. Nei suoi scritti traspaiono sicure competenze giuridiche le quali, oltre che per l'utilizzazione di un lessico adeguato, si lasciano soprattutto apprezzare per i numerosi riferimenti (diretti o mediati) al diritto sacro della religione tradizionale romana. Inoltre, recependo il concetto lineare del tempo in virtù delle conoscenze bibliche, propose un modello di storia che individuava nella nascita del Cristo l'avvento definitivo di una nova saeculi aetas per l'umanità, pur nell'ambito di un genere letterario antico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 gennaio 2018
192 p., Brossura
9788833650272
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore