Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ius sanguinis. Rabbia, impotenza e speranza nella punta dello stivale - Paola Bottero - copertina
Ius sanguinis. Rabbia, impotenza e speranza nella punta dello stivale - Paola Bottero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Ius sanguinis. Rabbia, impotenza e speranza nella punta dello stivale
Disponibilità in 2 settimane
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ius sanguinis. Rabbia, impotenza e speranza nella punta dello stivale - Paola Bottero - copertina

Descrizione


Quattro storie. Quattro personaggi al femminile. Quattro realtà che si sfiorano e si intrecciano, senza mai toccarsi veramente, nello stesso luogo e nello stesso tempo. Quattro vite che sono quattro diverse angolazioni per raccontare la punta dello stivale italiano, quella Calabria dove lo "ius sanguinis" si trasforma da diritto di sangue in potere del sangue. Il sangue versato dagli eccidi della 'ndrangheta, ma anche imposto da una cultura di malapolitica e malaffare che cresce e si sviluppa nel silenzio. Alice è una sedicenne di Reggio Calabria costretta a confrontarsi con la violenza cieca e ignorante del suo ex fidanzato. Roberta è la sorella di Gianluca Congiusta, imprenditore trantaduenne ucciso dalla 'ndrangheta a Siderno, nella Locride. Federica Monteleone è la ragazzina ricoverata nell'ospedale di Vibo Valentia per una banale operazione di appendicite e morta per anossia cerebrale. Lisa rappresenta le domande, le risposte, la rassegnazione. O forse la scelta consapevole del baratto: il silenzio in cambio di piccoli privilegi. Un romanzo al femminile, immerso in una cultura maschile e maschilista. Un romanzo della rabbia e della speranza, ritratto di una Calabria folle e sanguigna, ma animata ancora dalla forza di chi ha imparato a non arrendersi. Ius sanguinis è anche un sito, www.iusanguinis.net, nato per dare uno spazio in più alle discussioni e alle sollecitazioni che potranno nascere dalle pagine del romanzo, e prevede un'interazione continua con l'autrice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
336 p., Brossura
9788873512554

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco
Recensioni: 5/5

C'è chi ha scritto, che la Bottero ha trovato una delle più belle metafore per descrivere la Calabria. C'è chi continua a soffermarsi sulla sua piemontesità, che renderebbe ancora più assurda la sua capacità di introspezione e di comprensione di una regione così lontana dalla sua cultura. C'è chi continua a citare la sua frase sul silenzio, spingendo a leggere la parte in cui parla della 'ndrangheta come cancro che uccide, come lupo che preserva l'ambiente. Ho letto molte recensioni prima di convincermi a comprarlo. Mi sembrava il classico libro costruito a tavolino per fare un po' di rumore. Invece è davvero un colpo allo stomaco, delicato nel ricostruire l'umanità dei suoi splendidi protagonisti, cinico e realistico all'inverosimile nella parte in cui ricostruisce l'autoreferenzialità della politica locale, duro e coraggioso quando urla la denuncia e la voglia, il bisogno di cambiare. Dovrebbero adottarlo nelle scuole calabresi per insegnare come si dovrebbe e come non si dovrebbe essere. Dovrebbero adottarlo nelle scuole nazionali per far capire che in Calabria non c'è solo tanta criminalità e tanto malaffare: c'è tanto, tantissimo amore, tanta, tantissima voglia di cambiare, che vengono fuori da ogni pagina di questo romanzo incredibile.

Leggi di più Leggi di meno
Vittoria
Recensioni: 5/5

Non è un bel libro. E' un trattato sociale da leggere poco per volta, un romanzo che fila via veloce e perfetto, un approfondimento della mia Calabria che mai mi sarei aspettata da una piemontese, una scintilla che potrà far nascere gli incendi capaci di spazzare via il malcostume e la criminalità. Non è un bel libro. E' un libro bellissimo, che dovrebbe leggere chiunque. Calabrese e non calabrese

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore