Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Jacquelin de Montluçon. A painter in Bourges and Chambéry in the Late Middle Ages. Ediz. inglese e francese - copertina
Jacquelin de Montluçon. A painter in Bourges and Chambéry in the Late Middle Ages. Ediz. inglese e francese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Jacquelin de Montluçon. A painter in Bourges and Chambéry in the Late Middle Ages. Ediz. inglese e francese
Disponibilità immediata
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 40,00 € 38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Jacquelin de Montluçon. A painter in Bourges and Chambéry in the Late Middle Ages. Ediz. inglese e francese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il “Progetto Jacquelin de Montluçon” è stato concepito nel gennaio 2016, dalla Fondazione A. G. Leventis con l’intento di riportare in vita un capolavoro perduto: una pala d’altare francese della fine del XV secolo. Il percorso di studio è durato quattro anni e, sotto la guida del professor Frédéric Elsig dell’Università di Ginevra, ha coinvolto il Musée des Beaux-Arts di Chambéry, il Musée des Beaux-Arts di Lione e il Victoria and Albert Museum di Londra. Dopo l’interruzione causata dalla pandemia di Covid-19, il progetto è ripreso con nuova forza e l’intenzione di ampliare la comprensione dell’opera di Jacquelin de Montluçon, eccezionale artista e miniatore del XV secolo. Il progetto ha poi coinvolto anche il Centre de recherche et de restauration des musées de France [C2RMF] di Parigi, che ha effettuato la radiografia e la scansione digitale dei pannelli, nonché l’analisi dei colori e dei pigmenti utilizzati dall’artista, aggiungendo preziose informazioni sul processo creativo alla base dei pannelli. Il volume raccoglie i risultati di questi studi e ricostruisce la storia di un corpus unitario di dipinti disseminati in più enti museali, dimostrando che sono, tutti attribuibili non solo alla stessa mano, quella di Jacquelin de Montluçon, ma anche alla stessa pala d’altare, commissionata dai monaci Antonini di Chambéry. Il presente volume, in inglese e in francese, arricchito da un Atlante delle tavole dell’autore, testimonia la determinazione di tutte le parti in causa nel presentare al pubblico questo importante lavoro di ricerca. La riscoperta dei pittori, padre e figlio, Jean e Jacquelin de Montluçon, attivi a Bourges tra il XV secolo e i primi anni del XVI, si inserisce nel più ampio contesto degli studi sulla pittura prodotta nel Regno di Francia durante il Basso Medioevo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
17 gennaio 2024
136 p., ill. , Rilegato
9788874616619
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore