Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Janco - Marcel Janco - copertina
Janco - Marcel Janco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Janco
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
38,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Janco - Marcel Janco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Catalogo della mostra personale, dal 21 ottobre al 10 novembre 1961. Testo di Michel Seuphor (Parigi, Maggio 1961). Con 9 ill. in nero. Testo in italiano, francese ed inglese. Elenco delle opere esposte. 8vo. pp. 12. Molto Buono (Very Good).
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Catalogo della mostra personale, dal 21 ottobre al 10 novembre 1961. Testo di Michel Seuphor (Parigi, Maggio 1961). Con 9 ill. in nero. Testo in italiano, francese ed inglese. Elenco delle opere esposte</p> 8vo. pp. 12. . Molto buono (Very Good). . . Galleria Schwarz [Fondazione Mudima, 1995] Giulivi Ariella e Trani Raffaella (a cura di), Arturo Schwarz. La Galleria 1954-1975. Milano, Fondazione Mudima, 1995. <p><em><strong>Marcel Janco</strong>, pittore, architetto,  critico d'arte e promotore culturale, è stato uno dei fondatori del <strong>Dadaismo</strong>, e uno dei principali esponenti del <strong>Costruttivismo </strong>in Europa orientale.</em><br /><em>Il debutto di Janco sulla scena artistica avviene negli anni dieci, quando insieme ai poeti Tristan Tzara e Ion Vinea inizia a scrivere per la rivista d'arte <strong>Simbolul</strong>. Sono gli anni in cui, studente a Zurigo, è uno dei tre o quattro animatori delle celebri serate Dada del Cabaret Voltaire, aperto da Hugo Ball e la futura moglie Emmy Hennings, il 5 febbraio 1916. </em><br /><em>Le sue prime opere risentono dell'nfluenza dell'Art Nouveau, ma ben presto inizia ad avvicinarsi al <strong>Futurismo </strong>e all'Espressionismo, prima di creare il contesto visivo e scenotecnico al <strong>Dadaismo </strong>letterario di <strong>Tristan Tzara</strong>. Nel 1919 Janco si separa da Tzara fonda con Hans Arp il circolo costruttivista <strong>Das Neue Leben</strong>.</em></p> <p><em>Nel 1921 Janco dopo aver rinunciato ad inserirsi nel nascente movimento <strong>Surrealista</strong>, torna nella sua città natale in Romania dove resterà per oltre venti anni.  Qui diventa con Vinea&

Dettagli

1961
12 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560025100430
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore