Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Jefferson e Palladio. Ediz. illustrata - copertina
Jefferson e Palladio. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Jefferson e Palladio. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,66 €
-5% 24,90 €
23,66 € 24,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,90 € 23,66 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione Gratis
20,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,90 € 23,66 €
Vai alla scheda completa
Spaziomedia
Spedizione 5,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
Spedizione Gratis
20,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Spaziomedia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
MaxLibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Jefferson e Palladio. Ediz. illustrata - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L’interrogativo di fondo della mostra: come viaggiano e si duplicano forme e idee? Perché un architetto di una regione periferica dell’Italia settentrionale viene preso a modello per costruire l’architettura del Nuovo Mondo? E soprattutto chi è Thomas Jefferson, l’uomo che scrisse materialmente la Dichiarazione di Indipendenza, il terzo presidente degli Stati Uniti? Un politico, certamente, ma anche un intellettuale che conosceva il latino e il greco e che era convinto che il Nuovo Mondo si potesse costruire solo attraverso la razionalità e la bellezza. Avete presente quelle vedute aeree delle campagne o delle città degli Stati Uniti tutte suddivise in quadrati regolari? È stato Jefferson a fare in modo che fosse così, impostando una griglia riferita ai meridiani e paralleli, ispirandosi agli antichi romani. Ricordate la Casa Bianca, con il portico su colonne come una villa palladiana? Jefferson avrebbe voluto addirittura una copia ingrandita della Rotonda di Vicenza, e comunque la casa del Presidente dei nuovi Stati Uniti, nati da una guerra sanguinosa contro una monarchia, doveva ispirarsi all’architettura di una repubblica, della Repubblica di Venezia. Jefferson era convinto che l’architettura potesse migliorare il mondo intorno a sé. Cominciò a studiarla dai libri, poi durante un lungo soggiorno in Europa, come ambasciatore a Parigi degli Stati Uniti. Costruì tre ville per se stesso e molte altre per i suoi amici. Progettò il parlamento della città di Richmond (Virginia) e negli ultimi anni di vita creò il prototipo del “campus” universitario: la sede dell’Università della Virginia concepita come un’architettura aperta, con le aule come padiglioni isolati affacciati su una corte comune, dominata dalla monumentale biblioteca. Per Jefferson Palladio era “la bibbia”. Chiamò la propria villa Monticello perché nei Quattro Libri di Palladio si legge che la Rotonda sorge su “un monticello”. Palladio per Jefferson è colui che ha saputo tradurre la grande architettura romana antica per gli usi del mondo moderno. E soprattutto è colui che ha creato “la villa”, la residenza dei gentiluomini (non cortigiani) che curano i propri interessi in campagna, crescendo sani nella natura e coltivano il proprio spirito con la lettura dei classici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
14 ottobre 2015
160 p., ill. , Brossura
9788897737773
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore