L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Einaudi (Tascabili stile libero.); 2002; 9788806160074; Copertina flessibile con risvolti ; 31 x 24 cm; pp. 64; Volume illustrato a col.; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; L'orgoglioso, rispettabile Dr. Henry Jekyll conduce ricerche scientifiche sulla dualità dell'anima. E' convinto che l'uomo "non è veramente uno, ma veramente due". Mette a punto un siero capace di dividere l'anima in due personalità opposte e lo prova su se stesso dando vita, tra sofferenze terribili, all'abominevole Mr. Edward Hyde. Impotente davanti ai crimini gioiosamente commessi dall'alter ego, riuscirà Jekyll, sempre più tormentato, a riprendere il controllo sul proprio destino o dovrà seguire l'oscuro cammino dell'altro? Sceneggiato da Jerry Kramsky e disegnato da Lorenzo Mattotti, un fumetto liberamente tratto dal celebre romanzo di Robert Louis Stevenson. ;
Rileggere oggi Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde - e anche chi non l'abbia mai letto non può fare altro che "rileggerlo" - può rivelarsi un'esperienza almeno in parte frustrante, dato che i primi due terzi del romanzo di Stevenson, dedicati alla costruzione del mistero, non sono certo scritti per un lettore che sappia già come la storia va a finire. Dopo la rivelazione contenuta nel racconto del Dr. Lanyon, tuttavia, il lettore dei nostri giorni si trova esattamente nella posizione di quello del 1886, e - se non è insensibile ai piaceri della letteratura - non può mancare di emozionarsi leggendo la confessione di Henry Jekyll: "Sono nato nel 18..., erede di una cospicua fortuna e dotato di qualità eccellenti". Proprio per questo, appare estremamente felice la scelta di Mattotti e Kramsky, che fanno iniziare il racconto dalla fine, vale a dire da quell'ultima notte in cui Utterson e Poole decidono di forzare la porta del laboratorio in cui Jekyll-Hyde, perso ormai il controllo sulle proprie trasformazioni, si è definitivamente rintanato. Ma le novità non si limitano a questo. Secondo la puntigliosa ricostruzione di Fruttero e Lucentini - autori della traduzione (Einaudi, 1983) su cui si basa il presente adattamento -, la laconica data con cui si apre la confessione di Jekyll dovrebbe situarsi infatti "intorno al 1830"; mentre il Jekyll di Mattotti e Kramsky dice di essere nato "verso la fine del secolo". La vicenda, quindi, anziché tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta dell'Ottocento, si svolge tra la fine degli anni venti e l'inizio degli anni trenta del Novecento, come testimoniano abiti, automobili e concerti jazz - per i quali ultimi si veda, di Otto Dix, La grande ville, 1928. Ma come testimonia soprattutto l'arrivo a Londra di Herr Rudolph, "un nuovo diplomatico" - che fa a Jekyll, proprio a lui, dei discorsi sulla "parte migliore della razza umana" -, e di sua moglie Frau Elda, che è certo miglior vittima di Sir Danvers Carew.
Paolo Vin&çon
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore