Recensioni John Wick. Capitolo 2 (DVD)
-
-
-
Secondo capitolo della trilogia di John Wick, in parte ambientato in Italia. Tutta la serie di film, ma in particolare questo capitolo, urla azione da tutti i pori.
Leggi di più Riduci -
È arrivato, a distanza di tre anni, il tanto atteso sequel di John Wick. Il film del 2014 aveva incassato bene al botteghino e col tempo è diventato un piccolo cult per gli amanti del genere. Non era facile replicare il successo del primo ma Chad Stahelski ce l’ha fatta, superando di gran lunga le (già alte) aspettative. John Wick 2 è un grande film d’azione. Le scene di combattimento sono spettacolari, violente come raramente accade nelle pellicole americane ed eccellenti dal punto di vista coreografico. John Wick 2 però va oltre la sola azione. Si capisce che il regista e lo sceneggiatore hanno molto da dire, a partire dalla prima scena. Chad Stahelski e David Leitch hanno dimostrato con questi due film di sapere il fatto loro e potrebbero diventare i due nomi di punta del cinema action americano.
Leggi di più Riduci -
Personalmente l'ho trovato essellente con un grande Keanu e poi essando io amante dell'azione.. questo film è tra i miei preferiti
Leggi di più Riduci -
-
-
Se possibile, è anche peggio del primo. L'inutilità dei dialoghi, le cui parole suonano all'orecchio come poco credibili e mal recitate, sono forse il problema principale, ma anche la trama in generale lascia molto a desiderare. Metto due stelle solo per Scamarcio (non per il suo aspetto fisico o per le sue abilità recitative), stranamente in grado di parlare inglese senza il solito forte accento italiano (ho visto il film in lingua originale).
Leggi di più Riduci -
-
A me è piaciuto, anche se meno del primo... il finale mi è sembrato un po’ esagerato, però non dava spazio a un possibile terzo capitolo, quindi spero che non saltino fuori con un altro sequel probabilmente più scarso
Leggi di più Riduci -
-
Se la trama e la sceneggiatura del primo “John Wick” erano state evidentemente scritte in 5 minuti da un bambino di 7 anni, con questo secondo capitolo si è saliti di livello interpellando un sedicenne e chiedendogli 20 minuti del proprio prezioso tempo. Prosegue pertanto, volente o nolente, la crociata del povero Keanu Reeves (ah, appurare che nel 2016 si possono ancora girare film d’azione anche senza scritturare un palestrato gonfiato rimpinzato di anabolizzanti fa tutto sommato piacere), ex killer della criminalità organizzata a cui hanno rubato la macchina ed ammazzato il cane, il che significa ammazzamenti senza arte né parte per quasi due ore: il tutto condito dalle comparsate dei vari Scamarcio, Nero e Gerini e dalla nota comunque positiva di qualche scena visivamente piacevole tra cui quelle girate a Roma, anche se risultano un po’ uno scimmiottamento di “Spectre”. Se nei film di Tarantino la violenta ha senso in quanto mai fine a sé stessa ma anzi permeata da un certo gusto estetico e talvolta citazionistico, qui il sangue scorre a fiumi senza mai ironia o stile, scorre via e non lascia nulla dietro di sé… e ciononostante il finale rimane aperto: tenetevi forti perché di questo passo nel capitolo 3, il nostro antieroe, dopo essersi scatenato contro la malavita russa e la mafia italiana se la prenderà con la yakuza giapponese, rea di aver ridotto a sashimi il pesce rosso di John Wick.
Leggi di più Riduci -
Per come è stato impostato è sicuramente stato migliore del primo su ogni fronte comprese le scene d'azione che hanno raggiunto un livello molto complicato e di punta. Il mal di mare è garantito....
Leggi di più Riduci