L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Torna in scena il "materialista mistico" Joseph de Maistre, principe di tutti i pensatori controrivoluzionari. E fu proprio il "disordine" provocato dalla Rivoluzione francese a "trasformare" il tranquillo magistrato di Chambéry nel pensatore politico più agguerrito che la filosofia figlia dei Lumi si sia mai trovato contro. Albani coglie la "novità" di de Maistre rispetto a molte delle teorie politiche circolanti in quei tempi: anzitutto, la critica alla riduzione del fenomeno religioso a "fatto privato"; l'intuizione che lo stato moderno, fondato su convenzioni e ridotto a un rapporto diretto con l'individuo singolo, privo della mediazione garantita dai corpi intermedi, potesse degenerare in una forma inedita di dispotismo, peggiore di quello orientale; infine, il sospetto che l'uguaglianza e la fraternità, intese come eliminazione delle gerarchie, producessero più facilmente conflittualità endemica che armonia diffusa. Si analizza allora il quesito che ossessionerà il pensatore savoiardo per tutta la vita: che cosa poteva garantire la stabilità del potere ed evitare che i popoli precipitassero in uno stato di permanente agitazione? È il problema della sovranità, messo costantemente a confronto con l'istituzione della chiesa cattolica. Attraverso un'ampia indagine filologica, il libro ci mostra quanto certe idee anticonformiste rispetto al proprio tempo fossero maturate prima del 1789 nella mente di de Maistre, avverso alla tipica tendenza illuministica di derubricare a pregiudizio tutto ciò che era tradizione, assai meno artificiale delle convenzioni che Rousseau voleva introdurre nel rapporto tra governanti e governati mediante il "contratto sociale". Eppure de Maistre sarà "contaminato" dai Lumi e difenderà il cattolicesimo sulla base degli stessi valori universalistici di cui la chiesa avrebbe dovuto rivendicare la paternità.
Danilo Breschi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore