L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Promo attive (0)
L'idea di partenza non era male, un bambino e il nuovo compagno della madre finiscono su una delle isole in cui i dinosauri vivono ormai isolati, i genitori decidono di ingaggiare il prof Alan Grant (personaggio apparso nel primo Jurassic Park) per ritrovarli peccato che poi non sia stata sviluppata in maniera decente. La scoperta legata ai dinosauri su cui ruota questo nuovo film è che i Velociraptor comunicano tra loro. Per il resto il nulla totale: nessuna riflessione o significato particolare. Assistiamo ad una semplice lotta per la sopravvivenza. Uomo Vs dinosauri. Eppure sono convinta che si poteva fare di più. Anche la presenza di nuovi dinosauri viene un po' sprecata. Buttata lì e poi ciao. Anche i protagonisti sono praticamente insulsi, tranne l'attore che interpreta Alan Grant. Anche in questo caso c'è qualche richiamo ai film precedenti ma soprattutto uno schema ricorrente. Per esempio, se nel primo c'erano due bambini (una ragazza adolescente e un bambino), nel secondo (una bambina), stavolta è il turno di un bambino. La cosa positiva è che questo film dura meno di due ore per cui il ritmo è serrato e le scene d'azione sono fluide. La storia stessa come dicevo, risulta lineare e senza troppi fronzoli. Cosa assurde accadono anche qui ma avendo visto il precedente, non mi meraviglia più di tanto. Sinceramente avrei fatto a meno anche di questo titolo ma probabilmente avevano bisogno di qualcosa per incassare.
Pieno di luoghi comuni del genere, ma nel complesso godibile. È una continua citazione di alien, la cosa di carpenter, apocalypse now, hook e robin hood.
Sicuramente migliore del precedente "Il mondo perduto-Jurassic park", dove probabilmente l'unico errore di Spielberg è stato quello di voler "copiare" vecchi mostri del passato come "Godzilla" e "King Kong. Anche qui non mancano spunti divertenti. Come la disperata telefonata di soccorso fatta da Grant, e ricevuta dal bambino di Ellie, che prima di portare il ricevitore alla madre viene(nella sua innocente incoscienza)distratto dal programma trasmesso in TV. Il "signore dei dinosauri"(come lo chiama lui)e compagnia nella m... fino al collo, mentre lui se la prende comoda e si guarda i cartoni.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore