Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Jus quia justum. Lezioni di filosofia del diritto e della religione - Francesco D'Agostino - copertina
Jus quia justum. Lezioni di filosofia del diritto e della religione - Francesco D'Agostino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Jus quia justum. Lezioni di filosofia del diritto e della religione
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Jus quia justum. Lezioni di filosofia del diritto e della religione - Francesco D'Agostino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Di quale religione ha bisogno il diritto? E di quanta religione? Alla seconda domanda non è difficile rispondere: ne ha bisogno quanto basta. Gli spiriti più profondamente religiosi hanno sempre percepito quanto sia rischioso il fanatismo, che contrariamente alle apparenze non è segno di rispetto verso Dio, ma indebita esaltazione narcisistica dell'io. Di quale religione il diritto abbia bisogno è invece ben più difficile dire: questo libro, in un certo senso, vuole essere esso stesso una risposta a questa difficilissima questione. E indubbio che non dobbiamo cedere alle tentazioni di un ecumenismo melenso o di uno sterile sincretismo: le religioni sono ben diverse tra loro, anche se non di per sé conflittuali. Il cristianesimo ha sempre rivendicato una spiccata diversità rispetto a tutti gli altri credi, ma nello stesso tempo ha sempre insistito che esso non postula l'esistenza di un diritto rivelato, al quale si debba un ossequio cieco e aprioristico. Ciò che, per il cristianesimo, Dio rivela all'uomo non è un elenco di norme, ma è essenzialmente se stesso. Attraverso questa rivelazione per l'uomo la speranza (e per il giurista la speranza che giustizia sia fatta) diviene l'unico autentico motore del sociale, del politico e più in generale della storia.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
1 febbraio 2012
Libro tecnico professionale
XV-161 p., Brossura
9788834827024
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore