Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

K2 Chogori. La grande montagna - Reinhold Messner - copertina
K2 Chogori. La grande montagna - Reinhold Messner - 2
K2 Chogori. La grande montagna - Reinhold Messner - 3
K2 Chogori. La grande montagna - Reinhold Messner - 4
K2 Chogori. La grande montagna - Reinhold Messner - copertina
K2 Chogori. La grande montagna - Reinhold Messner - 2
K2 Chogori. La grande montagna - Reinhold Messner - 3
K2 Chogori. La grande montagna - Reinhold Messner - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
K2 Chogori. La grande montagna
Disponibile dal 5/07/24
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. dal 5/07/24
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
Disp. dal 05/07/2024 Disponibile dal 05/07/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
Disp. dal 05/07/2024 Disponibile dal 05/07/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
K2 Chogori. La grande montagna - Reinhold Messner - copertina
K2 Chogori. La grande montagna - Reinhold Messner - 2
K2 Chogori. La grande montagna - Reinhold Messner - 3
K2 Chogori. La grande montagna - Reinhold Messner - 4

Descrizione

La Grande Montagna: il K2


La Grande Montagna: il K2 Più arduo dell'Everest, e sicuramente più pericoloso, il K2 (Chogori, ovvero «La Grande Montagna», come viene chiamato dalle popolazioni locali) è un imponente piramide di roccia e ghiaccio che, con i suoi 8611 metri di altezza (la seconda montagna più alta della Terra), si impone sulla catena del Karakorum. Da più di un secolo rappresenta la sfida più impegnativa e il premio più grande per gli alpinisti di tutto il mondo, con una percentuale di insuccesso dieci volte superiore a quella degli altri ottomila. Dalle prime imprese del 1902 e 1909 fino alla tragica spedizione di Fritz Wiesser del 1939 e soprattutto allo straordinario successo degli italiani nel 1954, guidati da Walter Bonatti, Reinhold Messner dedica questo libro alla «Grande montagna», alla sua storia drammatica, ai successi e alle tragedie, e a uno degli episodi più controversi e discussi della storia dell'alpinismo: il ruolo di Walter Bonatti nella spedizione che ha conquistato per la prima volta la vetta; senza esimersi dall'esporre la propria filosofia dell'alpinismo e il suo pensiero, sempre acuto e tagliente. A settant'anni dalla storica impresa dell'alpinismo italiano, K2 Chogori può a buon diritto considerarsi una monografia eccezionale sulla montagna delle montagne.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
05 luglio 2024
288 p., ill. , Brossura
9791259921673

Valutazioni e recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

zombie49
Recensioni: 3/5

In tre parti 1. Storia del K2, dalla scoperta ai primi tentativi di scalata. M. ricostruisce la 1° ascesa al K2 nel ’54 di Compagnoni e Lacedelli parteggiando apertamente x Bonatti che portò loro le bombole di O2 e sopravvisse ad una notte all’aperto con il suo sherpa a 8000 m. Molto accurato nella ricerca. 2. Racconto avvincente dell’impresa del ’79 quando M. scalò il K2 in stile alpino senza O2 con l’amico tedesco Michl Dacher. A differenza di altri sportivi, M. rende partecipe il lettore della difficoltà e delle emozioni della sua esperienza. Ricordo anche dell’amico rivale polacco Kukuczka che scalò il K2 nell’ ’86, perdendovi il compagno Piotrowski. L’esperienza diretta è la parte migliore del libro. 3. Cronologia storica. M. è uno storiografo della montagna, ma questa parte è necessariamente meno avvincente. Peccato x le foto, originariamente belle, umiliate da una pessima stampa in B/N. Poteva starci un inserto a colori.

Leggi di più Leggi di meno
Massi
Recensioni: 3/5

Molto bello per quel che riguarda la cronologia delle scalate e il dettaglio delle situazioni, purtroppo le immagini sono bruttissime, si riesce a capire ben poco. Veramente un peccato.

Leggi di più Leggi di meno
giovanni
Recensioni: 4/5

Messner ci da un quadro cronologico della conquista della grande montagna, con dovizia di particolari. Da leggere in un solo fiato. Merita una lettura veloce, anche se forse ci si aspettava qualcosa di più, soprattutto sulle condizioni di vita a quelle altitudini, mi è apparsa abbastanza tirata via anche la grafica delle immagini.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,4/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Reinhold Messner

1944, Bressanone

Alpinista e scrittore italiano.Dopo aver frequentato l'Università di Padova, inizia l'attività di scalatore e diviene noto negli anni per aver compiuto rischiose arrampicate sulle alture dei vari continenti. Una delle imprese più rischiose risale alla spedizione sul Nanga Parbat, la nona montagna più alta della Terra con i suoi 8.000 metri di altezza. È considerato uno dei protagonisti dell'alpinismo mondiale, riuscendo a scoprire, tra le migliaia di scalate effettuate, numerosi itinerari nuovi. Ha scalato alcune delle pareti più lunghe al mondo, nonché tutte le quattordici cime più alte del pianeta.Vive a Merano e al Castel Juval in Val Venosta, dove dirige un’azienda agricola e il Messner Mountain Museum.Tra le numerosissime opere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore