L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Theoria (Letterature 47); 1994; 8824103200; Copertina flessibile con risvolti ; 21,5 x 14 cm; pp. 208; A cura di Giulia Ferro Milone. Prima edizione nella collana.; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (bruniture ai piatti e dorso), interno ottimo; Buono, (come da foto). ;Nel rimorso per quella morte, nell'ansia di autoassolversi, nella paura di essere processati i tre giovani sperimentano la fragilità e l'insensatezza della propria entusiastica, adolescenziale adesione ai valori del nazismo. Il tema della «disillusione» torna sotto diverse angolature nei racconti di Fühmann, lo scrittore boemo che ha saputo raccontare come pochi il dramma di una generazione che ha scambiato un'ideologia mortifera e infetta come il nazismo per un movimento rivoluzionario, e che per reagire a questo tragico errore ha creduto sino in fondo negli ideali del comunismo che si sono poi rivelati complici di un sistema liberticida. Come quella di altri autori tedesco-orientali -Wolf Biermann, Christa Wolf, Heiner Müller -anche la vita di Fühmann è stata segnata dagli eventi che hanno scosso la Germania e questa raccolta di racconti può essere sfogliata come uno struggente album di foto che ritraggono adolescenza, giovinezza e maturità di un cittadino tedesco dalla Grande Guerra ai giorni nostri. Sono foto nitide e ferme sul particolare: quel che interessa a Fühmann non è tanto la pittura d'ambiente, il grande fondale storico, ma la tensione del gesto individuale, il dettaglio nel quale un'intera vita si rivela a se stessa. Sono qui raccolti otto racconti di Franz Fühmann tratti dal volume Erzählungen 1955-1975, pubblicati dalla casa editrice Hinstorff di Rostock nel 1977: Kameraden ; Il tribunale divino ; La creazione ; Boemia sul mare; Strelch ; Canto indiano ; Il fiore del temporale ; Storia di specchi. Durante una licenza premio nei boschi della Germania del Nord tre giovani soldati della Wehrmacht sparano per divertimento a un airone e uccidono per errore la figlia del...
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore