Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Kant, Schmitt e la guerra preventiva - Fabio Vander - copertina
Kant, Schmitt e la guerra preventiva - Fabio Vander - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Kant, Schmitt e la guerra preventiva
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
12,30 €
-5% 13,00 €
12,30 € 13,00 € -5%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 13,00 € 12,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 13,00 € 12,30 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
Spedizione 4,00 €
-20% 10,50 € 8,40 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Arca dei libri
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria La Chiave
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Arca dei libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Kant, Schmitt e la guerra preventiva - Fabio Vander - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come possono agire la politica e il diritto nell'epoca del terrorismo fondamentalista e della guerra infinita? Le crisi del tempo presente ci impongono di tornare a riflettere sui fondamenti della politica e della stessa convivenza civile, ma anche di riconsiderare la modernità, le sue origini, i suoi limiti, le sue potenzialità ancora inespresse. Questo saggio costituisce un tentativo di ritorno ai fondamenti e critica del presente, collocandosi al crocevia tra pensiero e realtà, tra filosofia e attualità. Il libro mette a confronto Kant, uno dei padri della modernità, con uno dei suoi critici più radicali, Carl Schmitt. Entrambi vengono indagati sulla questione della guerra e del suo rapporto con la politica e con la definizione del nemico.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2004
1 ottobre 2004
110 p., Brossura
9788872854099

Voce della critica

Davvero per restaurare il diritto, dopo la guerra fredda e contro la "guerra civile" terrorista, occorre ricorrere alla "guerra preventiva", cioè accettare la logica della "guerra civile" estesa su scala planetaria? Non è aporetico pretendere di superare lo "stato di natura" con i mezzi, preventivamente usati, dello stesso "stato di natura"? Sono queste le domande che percorrono il breve contributo di Fabio Vander. La dottrina della "guerra preventiva", sostiene Vander, deve essere concepita non come mera ideologia, ma come il sintomo di una più generale situazione di ritorno a uno stato politico premoderno, nel quale non esiste più lo justus hostis: il nemico è sempre illegittimo e la sola alternativa per lui è l'annullamento nichilistico. Al ritorno di Schmitt occorre dunque reagire, secondo l'autore, recuperando la lezione di Kant che, oltre duecento anni fa, denunciava due pericoli e formulava due divieti: né "guerra continua" né "monarchia universale". Un'alternativa radicale al terrorismo globale del XXI secolo può solo venire dalla rifondazione della politica dopo la guerra totale, non dalla generalizzazione di pratiche di contrapposizione sistemica che la fine della stagione dei blocchi contrapposti Usa-Urss ha reso non meno, ma più pericolose.

Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore