Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I kapo di Auschwitz - Charles Liblau - copertina
I kapo di Auschwitz - Charles Liblau - 2
I kapo di Auschwitz - Charles Liblau - copertina
I kapo di Auschwitz - Charles Liblau - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
I kapo di Auschwitz
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 8,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-30% 10,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 8,00 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-30% 10,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I kapo di Auschwitz - Charles Liblau - copertina
I kapo di Auschwitz - Charles Liblau - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Detenuti politici o ladri recidivi, omosessuali o zingari: attraverso il racconto della vita e del comportamento di sei prigionieri-funzionari del lager di Auschwitz, Charles Liblau disegna un quadro vivido e necessario per comprendere le terribili procedure che regolavano i campi di sterminio. Figure sinistre e inquietanti, individui senza convinzione e di dubbia moralità, i Kapo erano scelti tra i deportati per controllare e "governare" le squadre di lavoro e la vita nelle baracche, esercitando sugli altri internati un potere assoluto e, soprattutto, collaborando con le SS nell'opera sistematica di annientare i loro stessi compagni.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2007
Tascabile
XX-156 p., Brossura
9788806186333

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vercovicium
Recensioni: 4/5

Altro testo importante per capire la cattiveria dell'essere umano. Interessante la postfazione di Sessi sulla descrizione della gerarchia dei kapo.

Leggi di più Leggi di meno
Antonello
Recensioni: 4/5

Liblau nei suoi ricordi della sua detenzione ad Auschwitz, contenuti in questo libro, ci mostra quanto sia corruttibile l'animo umano in presenza di un male radicato e assasino. Colpisce come uomini, anch'essi internati, possano provocare dolore agli altri per un tozzo di pane in più dai loro carnefici. Una delle letture obbligatorie per conoscere e per capire che cos'è stato veramente l'universo concentrazionario tedesco.

Leggi di più Leggi di meno
cecilia
Recensioni: 4/5

Preziosa testimonianza di Charles Liblau sulla figura controversa in sede storiografica del Kapo. Con uno stile sobrio ed efficace, sono tratteggiati i profili di uomini - prigionieri tra i prigionieri - che hanno assunto un ruolo e un potere stabilito e regolato dalle SS del Lager, interpretandolo ognuno a secondo della propria personalità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


Il problema, quando si tratta del "pianeta Auschwitz", è che i territori che lo costituivano, abitati da individui, ma costruiti anche e soprattutto da ruoli e funzioni, lungi dall'essere delimitabili, come suppone il pensiero ingenuo, andavano intersecandosi continuamente. È questo il significato della formula conosciuta come "zona grigia", punto di collisione e di collusione tra vittime e carnefici, tra sommersi e salvabili, tra subalterni e superiori. Auschwitz non era luogo di anomia, ma, piuttosto, territorio di una legge hobbesiana, dove il debole era invariabilmente destinato a essere divorato dal forte. Da questo punto di vista il lager enfatizzava anche aspetti già presenti, sia pure in fieri, nella vita quotidiana degli esseri liberi: avidità, calcolo d'interesse, omertà, ferocia e così via Elemento di raccordo tra l'amministrazione del campo e i prigionieri erano coloro che tra questi ultimi venivano scelti per esercitare la mansione di Kapo, ovvero di detenuti-funzionari, addetti alla verifica, per conto dei nazisti, del "buon" funzionamento dell'insieme delle attività nelle quali si articolava la vita (e la morte) nel lager. Charles Liblau, militante comunista polacco, combattente nella guerra di Spagna, deportato politico ad Auschwitz, ricostruisce con stile secco e sobrio, senza concessione alcuna alla retorica di maniera, il funzionamento dell'universo concentrazionario attraverso l'indagine sul ruolo svolto da sei Kapo. Più che l'aspetto della loro disumanità, quel che all'autore interessa è mettere a fuoco i meccanismi attraverso i quali i campi di concentramento poterono funzionare. Lo fa con la perizia che fu propria di parte dei deportati politici, coscienza storica di una tragedia collettiva.
  Claudio Vercelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore