Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Keyboard Interpretation from the Fourteenth to the Nineteenth Century: An Introduction - Howard Ferguson - cover
Keyboard Interpretation from the Fourteenth to the Nineteenth Century: An Introduction - Howard Ferguson - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Keyboard Interpretation from the Fourteenth to the Nineteenth Century: An Introduction
Disponibilità in 2 settimane
108,70 €
108,70 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
108,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
108,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Keyboard Interpretation from the Fourteenth to the Nineteenth Century: An Introduction - Howard Ferguson - cover

Descrizione


This standard work is an introduction to the interpretation of keyboard music from the fourteenth to the nineteenth century. Dr Ferguson provides information about the instruments themselves, and discusses this vast, fascinating, and ever-changing subject under the headings: musical types and forms, tempo, phrasing and articulation, fingering, rhythmic conventions, the `tones' or modes, ornamentation, pianists' problems, and editors' problems. It is a clear, detailed, and practical guide to authenticity in performance which all keyboard players wil find indispensable. This reissue incorporates an updated list of modern editions and a completely revised bibliography.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1975
Paperback / softback
224 p.
Testo in English
210 x 151 mm
314 gr.
9780193184190

Conosci l'autore

Howard Ferguson

1908, Belfast

Compositore e musicologo irlandese. Si dedicò dapprima alla carriera pianistica; in seguito insegnò composizione alla Royal Academy of Music di Londra. Nelle sue composizioni (tra cui 2 sonate per violino, un ottetto per fiati e archi, una Serenata per orchestra) si è mantenuto nel solco della tradizione postromantica. Smise di comporre nel 1959, dedicandosi, come musicologo, allo studio delle antiche musiche per tastiera.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore