L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Titolo: KIERKEGAARD La filosofia e l'eccezione. - Ricoeur Paul - Morcelliana, Il pellicano rosso - 1995
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro utile per chi studia filosofia . Grazie ibs
In queste due conferenze tenute nel 1963, Ricoeur si confronta con uno dei suoi filosofi di riferimento, da lui definito "un'eccezione...fuori dalla filosofia e dalla teologia...coincidenza inaudita di ironia, malinconia, purezza del cuore, retorica corrosiva...". A questo inedito ritratto di Kierkegaard ritiene di dover aggiungere "una punta di buffoneria, ed infine coronare il tutto con l'identità di estetismo religioso e di martirio". Nessuna sottovalutazione, ovviamente, del pensatore danese: semmai una rivendicazione ammirata della sua originalità assolutamente lontana dagli schemi e dalla tradizione filosofica classica. Assurdo definire quella kierkegaardiana una non-filosofia, semmai - suggerisce Ricoeur - una "iper-filosofia", di cui si devono accettare anche "gli aspetti propriamente irrazionali", al punto che ci si dovrebbe interrogare su "come sia possibile filosofare dopo Kierkegaard". I due saggi esaminati da Ricoeur sono "Il concetto dell'angoscia" e "La malattia mortale", del 1844 e del 1849: di entrambi viene analizzato il confrontarsi del filosofo danese con il problema del male, inteso come questione centrale ("assurda, scandalosa, senza diritto e senza ragione") del rapporto tra l'uomo e Dio. Il cristianesimo di Kierkegaard era più un cristianesimo della croce che della Pasqua, della sofferenza e della colpa più che del perdono e della gloria: in esso il peso del peccato, dell'angoscia e della disperazione assunse sempre un rilievo fondamentale. E in questi due scritti lo affrontò non tanto "da metafisico, o da moralista, o da predicatore": quanto invece, secondo Ricoeur, da un punto di vista psicologico. "Il peccato non è il contrario della virtù, ma della fede...è il nostro modo ordinario di essere davanti a Dio", e si esprime nella sua forma estrema come disperazione, imperdonabile malattia mortale che rispecchia "la mancanza d'infinito, la ristrettezza di una vita mediocre, la perdita d'orizzonte".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore