Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Kill Talk: Language and Military Necropolitics - Janet McIntosh - cover
Kill Talk: Language and Military Necropolitics - Janet McIntosh - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Kill Talk: Language and Military Necropolitics
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,43 €
-5% 16,24 €
15,43 € 16,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,24 € 15,43 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,24 € 15,43 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Kill Talk: Language and Military Necropolitics - Janet McIntosh - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


The language used by American military personnel can be intense and confrontational, yet the relationship between language and military violence is rarely examined in depth. This groundbreaking book offers a unique perspective on how language facilitates the work of combat infantry-the state's killable killers. Through vivid ethnographic research, Janet McIntosh meticulously traces the nuances of military “kill talk” as it permeates the vast nervous system of the military, from the first exposure to yelling in Marine Corps basic training to the dark humor and nihilistic expressions found in war zones in Vietnam and the Middle East. McIntosh reveals how military trainers use language to deindividuate, toughen, and masculinize recruits, while infantry soldiers develop distinct linguistic repertoires and attitudes to suppress empathy, dehumanize and racialize the enemy, cope with loss, and dwell in a moral gray zone. Kill Talk also addresses national debates over language use in a diverse world, exploring tensions between calls for sensitivity and restraint in military speech and the perception that these can threaten national security. The book highlights the contradictions between the rhetoric of military honor and moral integrity and the harsh, sometimes depraved, language of combatants, suggesting that these paradoxes enable military violence yet contribute to moral injury. It concludes with an exploration of veteran poets and artists who have found innovative ways to use language and other forms of expression to critique military institutions and begin the process of demilitarizing their psyches.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Oxford Studies in the Anthropology of Language
2025
Paperback / softback
360 p.
Testo in English
233 x 161 mm
458 gr.
9780197808023
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore