L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
non so che dire di fronte a questo capolavoro. Solo che da isareliano sento che è poesia pura.
Straordinario Gitai. In assoluto uno dei registi più capaci e dotati degli ultimi anni. le sue scene e le sue riprese sono sempre dure, ostiche faticose e pesanti da sostenere. Ma io trovo sempre un barlume di di tenerezza di dolcezza, tenerezza e di "melodia" nelle sue trame fitte e ostiche. Mi sembra che le sue pellicole siano sempre ruotanti attorno alla tematica ebraica e della difficoltà di essere ebrei in Israele (o in esilio, ma più raramente *Golem, lo spirito dell'esilio, *Esther). Bellissimo l'uso espressionista di inserire lo svolgimento tematico dell'opera in un anello come un circolo fatto dalla componente materica e sessuale. Due amanti (uno è appunto è il soldato che legge Marcuse pronto a partire contro la Siria) fanno l'amore all'inizio della pellicola intrecciando le membra e gli umori con la vernice verde della speranza e rossa del sangue, che se ne va con la guerra. questa scena perfettamenrìte espressionistica chiude il film, per lasciare intendere quello che con una ferita è stato portato via all'amante. Splendidamente realistico il dolore delle scene di soccorso: il rumore dell'elica di un elicottero accompagna tutto il film, e la fatica e la sofferenza, il pathos la consunzione di vivere la guerra teneramente ricordano un DEPOSIZIONE laica di un cristo ebreo qualunque. io non ho mai visto un film di guerra di tale qualità e altezza stilistica ed emotiva. In due battute tra soldati e commilitoni si intravede,ma si comprende fino alle lacrime,la storia di ogni uomo, dalla polonia al Belgio fino a gerusalemme. Il dolore e la solitudine sono stemperate da fugaci attimi di tenerezza e affiatamento emotivo tra i commilitoni. Un tocco, una carezza fanno capire il particolare legame di amicizia e tenera solidarietà tra chi deve vivere l'orrore del terrorismo e della guerra in casa. Io sto con Israele. Ottimo Giatai.
Per gli Israeliani la guerra è parte integrante della loro vita e la affrontano come se fosse un qualsiasi impegno quotidiano, Amos Gitai descrive la sua esperienza personale in una unità di salvataggio con grande crudezza ma senza il compiacimento del sangue mostrando quella che è la realtà di un conflitto e degli uomini che lo combattono.. Un film che aiuta a capire una realtà che troppo spesso soffre di informazioni distorte e preconcette.. Bellissimo e caldamente congliato..
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore