Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Kodo il senza dimora - Kosho Uchiyama Roshi,Shohaku Okumura - copertina
Kodo il senza dimora - Kosho Uchiyama Roshi,Shohaku Okumura - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 35 liste dei desideri
Kodo il senza dimora
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Kodo il senza dimora - Kosho Uchiyama Roshi,Shohaku Okumura - copertina

Descrizione


Sottraendosi alle illusioni di vanità, fama e denaro, Kodo Sawaki (1880-1965) visse 'senza dimora', viaggiando di tempio in tempio e attraversando il Giappone in lungo e in largo. Personaggio complesso e multiforme, aveva molte caratteristiche degli antichi maestri zen: dinamico, coraggioso e non convenzionale. Secondo Uchiyama Roshi (1912-1998), che fu il discepolo a lui più vicino, la vera grandezza di Sawaki sta nel fatto che 'sprecò' tutta la vita seduto in zazen: un paradosso tipicamente zen che ben illustra la dedizione totale di Sawaki alla pratica meditativa. Commentando i detti lapidari del suo maestro, Uchiyama si è rivolto non solo ai praticanti ma ai lettori comuni, portando la pratica zen sul piano della vita quotidiana. Sawaki Roshi e Uchiyama Roshi parlavano del Dharma del Buddha utilizzando personali modalità espressive, senza fare uso di troppi termini tecnici. Si basavano essenzialmente sull'esperienza personale e utilizzavano un linguaggio colloquiale, con esempi concreti, familiari ai giapponesi. Fondamentali sono dunque le spiegazioni e i commenti che Okumura ha ritenuto utile fornire al lettore occidentale, per contestualizzare gli insegnamenti dei suoi maestri all'interno della storia e della società giapponese di quel periodo, e soprattutto per offrire riferimenti all'opera di Dogen zenji, perno fondamentale del pensiero di Sawaki.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 ottobre 2015
270 p., Brossura
9788834016954

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vincenzo
Recensioni: 5/5

ho studiato Zen con un discendente del Dharma di Kodo Sawaki e di Kosho UchiYama e queste e' come fossero le parole della mia famiglia , un testo che racconta una visione dello zen fresca e vitale ,visione che ha reso Kodo Sawaki un personaggio unico dello zen del secolo scorso , utili anche i commenti di Okumura che apporta la sua interpretazione di discepolo diretto ma a noi contemporaneo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kosho Uchiyama Roshi

1912, Tokyo

È stato un monaco buddhista giapponese, della corrente del buddhismo zen.Laureato in filosofia occidentale a Tokyo, presto prese contatto con il cristianesimo e iniziò l'approfondimento dello studio della Bibbia, (soprattutto sul Nuovo Testamento). All’età di ventotto anni, poco tempo dopo il decesso della giovane moglie, seguì il "monaco itinerante" Sawaki Kodo dal quale, nel 1941, fu ordinato monaco.Riuscì a sfuggire all’arruolamento in guerra grazie al lavoro con la produzione di carbone, di legna e di sale.Uomo di ampia cultura e con una visione religiosa aperta al mondo spirituale occidentale, praticò per tutta la vita lo studio dei Vangeli, indicando ai suoi discepoli la necessità, per le generazioni future, dell'incontro...

Shohaku Okumura

SHOHAKU OKUMURA, nato a Osaka nel 1948, si è laureato all'università Komazawa. Nel 1970 ha preso l'ordinazione monastica al monastero Antaiji di Kyoto, divenendo discepolo di Kosho Uchiyama Roshi che, cinque anni dopo, l'ha nominato suo successore nel Dharma nel lignaggio di Kodo Sawaki Roshi. Dopo un periodo di formazione al monastero Zuioji, si è recato in Massachusetts, dove ha praticato fino al 1981, al Pioneer Valley Zendo. Dal 1995 al 2010 è stato direttore del Soto Zen Buddhism International Center di San Francisco, e attualmente vive e insegna a Bloomington, Indiana, dove ha fondato la Sanshin Zen Community. A lui si deve la traduzione dal giapponese di molti testi fondamentali della tradizione zen Soto: scritti di Dogen Zenji, quali lo "Shobogenzo Zuimonki"...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore