Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' altro De Gasperi. Un italiano nell'impero asburgico. 1881-1918 - Stefano Trinchese - copertina
L' altro De Gasperi. Un italiano nell'impero asburgico. 1881-1918 - Stefano Trinchese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' altro De Gasperi. Un italiano nell'impero asburgico. 1881-1918
Disponibilità immediata
27,00 €
27,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
27,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
27,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' altro De Gasperi. Un italiano nell'impero asburgico. 1881-1918 - Stefano Trinchese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Merito di questo lavoro di Stefano Trinchese è aver scavato in profondità nella prima metà della vita di De Gasperi: dalla famiglia di origine alla prima formazione, all'impegno religioso e sociale e poi via via fino all'assunzione di pubbliche responsabilità nell'impero asburgico, sempre in funzione della rappresentanza e della difesa degli interessi italiani. Una ricostruzione fondata su una ricca documentazione inedita, che coglie tutti gli aspetti di una vita intensa e impegnata." Dalla Prefazione di Pietro Scoppola
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
19 ottobre 2006
XXVII-248 p., Brossura
9788842081159

Voce della critica

Alcide De Gasperi è stato per metà della sua vita, dalla nascita nel 1881 all'annessione del Trentino all'Italia nel 1918, suddito dell'impero austroungarico. Questo dato biografico gli è stato spesso rinfacciato negli anni del secondo dopoguerra. Da destra si sono arbitrariamente individuate nella sua esperienza giovanile le presunte prove di una scarsa sensibilità al sentimento nazionale italiano. Da sinistra il suo legame con l'Austria è stato letto come un elemento di inaffidabilità democratica. In occasione delle elezioni del 18 aprile 1948, quando contro Togliatti fu inventato l'epiteto di "compagno Togliattov", i comunisti attribuirono a De Gasperi quello di "von der Gasperi". Queste forme di ostilità per il De Gasperi austriaco hanno avuto per molto tempo un contraccolpo negativo sugli studi dedicati allo statista trentino, mettendo in ombra una parte consistente della sua biografia, certamente utile, invece, per comprendere la complessità del personaggio. Spetta a Stefano Trinchese, che ha colmato le lacune della pur pregevolissima biografia di Piero Craveri (il Mulino, 2006; cfr. "L'Indice", 2007, n. 4), l'indubbio merito di aver scavato in profondità, attraverso lo studio di una ricca documentazione inedita, nei primi quarant'anni dell'"altro De Gasperi", individuando importanti nessi di continuità e discontinuità con il De Gasperi del secondo dopoguerra. Se, infatti, l'autore colloca le origini culturali dell'europeismo degasperiano nell'idea di "nazionalità positiva" maturata durante le esperienze giovanili, dall'altro lato la concezione democratica del De Gasperi dell'impero appare ancora elitaria e ottocentesca, e non resisterà agli urti del primo dopoguerra e all'avvento dei fascismi.   Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore