Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
L' Italia giovane. Dall'Unità al fascismo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,00 €
-50% 22,00 €
11,00 € 22,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 22,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 22,00 € 12,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 15,50 € 12,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 22,00 € 11,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 22,00 € 12,10 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 15,50 € 12,40 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
15,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
L' Italia giovane. Dall'Unità al fascismo - Catia Papa - copertina
Chiudi
Italia giovane. Dall'Unità al fascismo
Chiudi
L' Italia giovane. Dall'Unità al fascismo

Descrizione


Nel 1914-15 la gioventù colta volle la guerra, si riversò nelle piazze d'Italia per forzare gli equilibri politico-istituzionali e trascinare il paese nel conflitto mondiale. L'immagine di una 'rivoluzione giovanile' agita in odio al materialismo borghese informò la propaganda politica ben oltre la guerra. Si trattò davvero di una rivolta? Se lo fu, si compì nel segno di una cultura nazionalista respirata sui banchi di scuola e nelle pratiche del tempo libero dei giovani borghesi negli anni precedenti. Creare un circolo studentesco e mobilitarsi in favore dei 'fratelli irredenti', provarsi in ascensioni alpine alle frontiere del Regno o vogare sul Tevere, frequentare il tiro a segno o fondare un battaglione studentesco: questi i moderni esercizi di responsabilizzazione sociale e nazionale di quella gioventù. Alla prova della guerra i giovani mostrarono di aver appreso il lessico della nazione in armi, concedendosi all'uso della violenza di piazza per affermare il proprio diritto a determinare il destino nazionale. La guerra restituì infine all'ammirazione dei più giovani una schiera di reduci-studenti ormai decisi a proseguire la lotta anche sul fronte interno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
21 marzo 2013
239 p., Brossura
9788858106600

Voce della critica

In una fase caratterizzata dalla fortuna del "rottamatore", figura di innovatore che, in quanto giovane, si erge contro il potere di una gerontocrazia ritenuta antropologicamente incapace di pensare il futuro, può essere utile tornare a riflettere sul ruolo dei giovani nella politica novecentesca. L'occasione è offerta da questo volume, che esamina in maniera documentata l'intreccio tra l'ideologia della giovinezza e la prassi organizzativa della gioventù in età liberale. Prodotto dell'evoluzione demografica e della modernizzazione socio-culturale dell'Europa otto-novecentesca, l'irrompere dei giovani sulla scena della storia pose il problema del disciplinamento di una soggettività potenzialmente eversiva dell'ordine borghese. Nel quadro di una società civile fragile e segmentata, il processo di "nazionalizzazione" della gioventù italiana si realizzò, in maniera accidentata e con esiti incerti, all'interno di un articolato network associativo. I sodalizi giovanili della Dante Alighieri, del Touring Club Italiano, del Club Alpino italiano, della Lega navale, della Trento e Trieste, delle varie società ciclistiche e di tiro a segno si rivolsero a una ristretta élite giovanile borghese, pur essendo rigidamente diretti da adulti, con l'obiettivo di creare una continuità tra le generazioni all'insegna dei valori patriottici e risorgimentali. Vere e proprie "palestre di italianità", le associazioni studentesche educarono alla rispettabilità borghese; riprodussero un modello virile attraverso l'educazione militarista; perpetuarono l'egemonia di classe – a dispetto della retorica sulla solidarietà generazionale – formando le nuove élite dirigenti borghesi. Il quadro cambiò con la guerra di Libia, quando il patriottismo virò verso l'imperialismo bellicista. Con l'ideologizzazione della nazione a opera del nazionalismo, il mito della giovinezza si saldò con quello della palingenesi, trasformando i giovani in una "classe rivoluzionaria", votata alla contestazione dell'ordine esistente così come costruito dai padri. Perciò l'agitazione interventista e le manifestazioni postbelliche a sostegno dei "sacrosanti diritti" della nazione non furono una fiammata improvvisa, ma piuttosto l'esito di un lungo processo di formazione culturale realizzato dall'associazionismo giovanile negli anni precedenti, dal quale emersero i quadri di quei gruppi del radicalismo nazionale che confluirono, infine, nel fascismo. Occorre tuttavia ricordare che non tutta la gioventù fu sedotta dai miti nazionalistici (il rapporto gioventù-socialismo è solo evocato nel volume) e anche coloro che si riconoscevano nella nazione non necessariamente aderirono al fascismo. Tanto è vero che, per piegare la resistenza dell'associazionismo democratico e antifascista, e ottenere il controllo del mondo studentesco, raggiunto solo a metà degli anni venti, i fascisti dovettero impiegare la violenza squadristica. Dalla ricostruzione emerge con chiarezza che la retorica della giovinezza è stata spesso utilizzata per realizzare l'integrazione subalterna delle nuove generazioni. Ma i giovani hanno conquistato uno spazio per trasformare la realtà solo quando, senza chiedere il permesso, hanno messo in discussione il potere, se non i valori, dei padri. Sarebbe accaduto ancora alla generazione del Sessantotto.     Luca La Rovere    

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi