Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'art perdu des fours anciens
Scaricabile subito
25,99 €
25,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'art perdu des fours anciens
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
L'art perdu des fours anciens
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Gulu, "Fours anciens", village reculé des montagnes du Shaanxi, dans la Chine du Nord, est réputé depuis des siècles pour la qualité de sa porcelaine. Rythmé par les travaux saisonniers, la quête de nourriture et le poids des traditions, le quotidien de ses habitants n’était jusque-là que la répétition d’un même ennui. Pissechien est le souffre-douleur autant que la mascotte du bourg. Petit de taille malgré ses treize ans, d’origine incertaine, il rend de menus services aux villageois. Truchement du merveilleux dans ce monde dur, il parle aux animaux, assujettis eux aussi à la loi du plus fort. Mais si la vie était rude avant la Révolution culturelle, elle devient alors absurde. La gestion du village tourne à la foire d’empoigne et Gulu glisse dans le chaos. Les rebelles affrontent les révolutionnaires pour s’emparer des précieux fours à porcelaine. Protégé par sa "mauvaise origine de classe" et sa candeur, Pissechien assiste, en observateur, au déferlement de haine. Véritable événement littéraire en Chine à sa parution, L’art perdu des fours anciens amène le lecteur au plus près des mécanismes de la violence politique et sociale qui ont marqué le pays en profondeur. Cette ambitieuse étude de mœurs qui se donne à lire comme une satire magistrale nous révèle un immense conteur.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Testo in Fra
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9782072485909

Conosci l'autore

Jia Pingwa

Nasce nel 1952 nella profonda campagna cinese della provincia settentrionale dello Shaanxi, protagonista di tutta la sua opera. Scrittore osannato dalla critica e amatissimo dai lettori cinesi per la sua straordinaria capacità di narrare le storie e i costumi locali della sua terra in un felice connubio di satira e poesia, inizia la sua carriera negli anni Ottanta conquistando subito l’attenzione della critica. Romanziere prolifico e pluripremiato, è considerato una delle voci più importanti della narrativa cinese contemporanea.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore