Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Oiseau Griffon et autres Nouvelles: Nouvelles Facetieuses - Matteo Bandello,Francesco Maria Molza,Christophe Noel - cover
L'Oiseau Griffon et autres Nouvelles: Nouvelles Facetieuses - Matteo Bandello,Francesco Maria Molza,Christophe Noel - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'Oiseau Griffon et autres Nouvelles: Nouvelles Facetieuses
Disponibilità in 2 settimane
30,80 €
30,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Oiseau Griffon et autres Nouvelles: Nouvelles Facetieuses - Matteo Bandello,Francesco Maria Molza,Christophe Noel - cover

Dettagli

2022
Paperback / softback
180 p.
Testo in French
210 x 148 mm
240 gr.
9782322422920

Conosci l'autore

Matteo Bandello

(Castelnuovo Scrivia, Alessandria, 1485 - Agen 1561) novelliere italiano. Studiò a Pavia e a vent’anni entrò nell’ordine domenicano; poi, attratto dalla vita mondana, divenne uomo di corte alle dipendenze di grandi casate e fu agente diplomatico di Ippolita Sforza. Nel 1526 lasciò l’ordine; nel 1529 si pose al servizio di Cesare Fregoso, luogotenente di Francesco I di Francia. Quando il Fregoso venne assassinato (1541), B. ne seguì la vedova in Francia, dove, col favore del re, fu nominato vescovo di Agen. Lasciò Canti XI delle lodi della signora Lucrezia Gonzaga (composti fra il 1536 e il 1538 e pubblicati nel 1545, insieme con i capitoli in terza rima Le tre Parche) e Rime petrarchesche venate di realismo (più di 200, pubblicate nel 1816); volgarizzò l’Ecuba di Euripide (1539), tradusse...

(Modena 1489-1544) poeta italiano. Compose elegie latine, rime in volgare, il fortunato poemetto pastorale Ninfa tiberina (derivato dalle Selve di Lorenzo il Magnifico) e le Stanze per il ritratto di Giulia Gonzaga. La sua vasta produzione poetica che, pur senza ignorare o sconfessare il magistero petrarchesco si muove in una direzione quasi opposta a quella indicata da P. Bembo, lascia trasparire precisi influssi polizianeschi; né vi mancano anticipi manieristici e barocchi. Dopo molte edizioni parziali, la sua opera fu raccolta nei 3 volumi delle Poesie volgari e latine (1747-54). Di M. rimangono anche cinque novelle (1542-44), che però rivelano più il letterato, fine rielaboratore di spunti boccacciani, che il narratore.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore