Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Le lacrime delle cose

Le lacrime delle cose di Gabriella Sica
Recensioni: 1/5
"Guarda il mondo dissestato / la terra arida il mare privo di pesci / eppure nel ciclo brillano le stelle e le antiche costellazioni": sta qui, forse, in questi versi così dolorosi, eppure trepidi di speranza, immersi nella materia scura della storia, eppure così ostinati nel loro sguardo celeste, il centro di ispirazione della nuova raccolta di Gabriella Sica. Basterebbe, d'altronde, il titolo virgiliano per dire di quante lacrime e di quanta pietà risultino intessute queste pagine, che nascono dalla tragedia della storia e della vita, ma per contemplarla entro i cicli di un destino più antico e profondo: qualcosa che ci tocca, dunque, al di là dei tempi che viviamo e delle piccole vicende che ci riguardano. Di qui quella doppia attitudine dello sguardo, che si interroga sul senso del male, ma che insieme aspira a superarlo, o volgendosi ai segni innocenti della vita (le "immacolate" oche di Villa Borghese), o assumendosene lietamente il peso, il lutto. E due saranno anche le costanti di questo libro di lacrime non vane: leggere il presente attraverso figure e simboli, dal contadino-poeta delle prime pagine alle donne del mito tragico come Andromaca, Didone, Antigone; cercare nella poesia non solo l'inquietudine della domanda, ma anche la verità della risposta. )
Leggi di più Leggi di meno
1/5
Recensioni: 1/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore