Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il ladro di parole - Elena Maffioletti - copertina
Il ladro di parole - Elena Maffioletti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il ladro di parole
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il ladro di parole - Elena Maffioletti - copertina

Descrizione


Barbara è una famosa scrittrice in lento declino. Lavora a un nuovo romanzo, ma le parole la tradiscono in continuazione. Diventa sempre più faticoso riempire la pagina bianca, così come diventa sempre più difficile accettare i segni dell'età che avanza. Accanto a lei, a condividere un'esistenza scandita dal ticchettio dei tasti sul computer, c'è Betta, la fedelissima redattrice e segretaria tuttofare. Una sera d'estate però una copia del manoscritto viene perduta. Un incidente che segna una svolta in quel mondo fatto di parole. Si fa vivo un invadente sconosciuto che riscrive l'opera pagina per pagina. Sfronda, modifica e inventa nascosto dietro a un indirizzo e-mail, scardinando il sentimento di complicità che unisce le due donne e modificando profondamente il loro rapporto. Affascinata suo malgrado dalla sfacciataggine e dal talento dell'uomo, Betta si lascia coinvolgere in una corrispondenza nella quale affiora la sostanziale componente erotica della scrittura. Barbara, offesa e violata in ciò che possiede di più intimo, cerca invece improbabili occasioni di rivincita. Alla fine ciascuno dei tre dovrà fare i conti con ciò che ha guadagnato e ciò che ha perduto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
21 maggio 2009
160 p., Brossura
9788895865171

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ida
Recensioni: 4/5

Intorno a questo romanzo ruota un pianeta al femminile: soltanto ai poli si stagliano due figure maschili: l’ex direttore editoriale da una parte e il bibliotecario/revisore dall’altra. Due uomini attraenti, capaci di suscitare un interesse non solo intellettuale… Nessuna delle donne, invece, pare dotata di particolare bellezza, ma ciascuna ha in sé un singolare e specifico fascino: il dono della scrittura in Barbara, la forza di volontà in Betta, i dolorosi ricordi mescolati alla poesia di Neruda in Elvira, un dramma di sfruttamento faticosamente rielaborato in Nina, il desiderio di non perdersi in Mariella. Ognuna di loro ha una storia privata che converge e si intreccia con quella delle altre, a dare senso alla vicenda comune, Le donne hanno compiuto un cammino insieme, talvolta faticoso, raggiungendo una simbiosi che non esclude la rudezza, ma lascia trapelare affettuosità e comprensione. Ben delineati, i diversi caratteri non si prevaricano mai, ma si armonizzano in un caleidoscopio di sentimenti. Gli approfondimenti psicologici rivelano una profonda conoscenza dell’animo umano, maschile e femminile, con dei ‘distinguo’ dovuti all’età e all’esperienza vissuta. Non solo, ma si avverte la capacità di entrare nel cuore delle tante disperazioni, di farle proprie e di trasmetterle con il semplice mezzo della parola. Lo stile di scrittura è incantevole. Tutta la storia è incorniciata dalla natura e dalle stagioni con il susseguirsi dei mutamenti ambientali. Alcune pagine sono impregnate di autentico lirismo. La poesia trapela dalle cose non dette ma solo lasciate intuire, dalle delusioni intraviste, da una gioia che si insinua quasi con pudore. La narrazione, che passa dalla prima alla terza persona con semplicità e scioltezza, coinvolge con grande naturalezza il lettore, che si sente partecipe di quel pensiero, quasi immedesimato nella persona che agisce in quel momento. Mi è piaciuto? Sì, decisamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elena Maffioletti

Elena Maffioletti vive tra Bergamo e l’Abruzzo. Ha pubblicato: Sotto il cielo d’aprile (Baroni, 1999); Le Prigioni del Verde (Baroni, 2003); Il ladro di parole (Fernandel, 2009); Bisclavret, storia luminosa di tempi bui (con Vittoria Delsere, OGE, 2010); Agorà, in La morte nuda (Galaad, 2013); Il principio della terra. Viaggio sulle tracce del lago d'Aral (Infinito 2018); per la rassegna Le Città Invisibili (Bergamo 2014) è autrice della scrittura teatrale Lettere di Caterina da Siena, andata in scena al Centro Congressi di Bergamo con l’interpretazione di Serena Sinigaglia e Arianna Scommegna, regia di Serena Sinigaglia (2014), e all’auditorium Diocleziano di Lanciano con l’interpretazione di Pina Allegrini, Gianni Messere e Teresa Silveri,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore