L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Laggiù. Dietro a 1000 porte chiuse di Luca Azzolini si presenta fin dalle prime battute come un romanzo per ragazzi che riesce a intrecciare elementi fantastici, memorie sepolte e segreti inquietanti in una cornice narrativa sospesa tra sogno e realtà. La protagonista è Nina, una ragazza di dodici anni, immersa in un percorso di crescita personale ed emotiva. Nina è una ragazzina atipica, incastonata tra un passato traumatico e un presente che non le offre certezze. Il suo viaggio è duplice: fisico, con il trasferimento nella malga sperduta tra le montagne dell’Appennino, e interiore, tra le fratture della sua anima adolescente. La malga, circondata dai boschi autunnali dai colori oro e porpora, rappresenta un microcosmo isolato dove Nina si trova faccia a faccia con l’assenza di amore e di calore umano. Aimone, il nonno, è la perfetta incarnazione del "mostro" che la madre Helena le aveva dipinto: un personaggio burbero, taciturno, legato a un mondo arcaico e distante dalle emozioni e dalle dinamiche familiari che la giovane desidererebbe. L’equilibrio fragile in cui la protagonista vive si rompe definitivamente quando, nella cantina, scopre un bimbo incatenato di nome Barò. Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo è l’uso della natura come specchio dell’interiorità dei personaggi. C’è anche una riflessione profonda sulle dinamiche familiari, sul peso dei segreti e sulle colpe che si tramandano di generazione in generazione. Il viaggio di Nina è un percorso di scoperta non solo del mondo che la circonda, ma anche di se stessa, in un costante confronto con il dolore, la paura e il desiderio di verità. Un’opera che cattura per la sua profondità e che si presta a molteplici livelli di lettura, da quello simbolico a quello psicologico, fino a toccare corde emotive profonde nel lettore, giovane o adulto che sia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore