L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Lamento per Julia, capolavoro del grottesco elogiato da Susan Sontag e Samuel Beckett, è una brillante esplorazione della doppia coscienza di una donna. Rimasto inedito durante la vita di Susan Taubes, è stato recentemente pubblicato negli Stati Uniti dalla prestigiosa NYRB insieme alla selezione di racconti inclusa in questo volume.
«Un testo corposo e vivace, una scrittrice di grande intensità e inventiva». - Susan Sontag
«Un libro pieno di tocchi erotici e di linguaggio crudo, il prodotto di un autentico talento. Lo rileggerò». - Samuel Beckett
«Suicida nel 1969, l'americana Susan è un'autrice grandissima e negletta. Lo dimostrano "Lamento per Julia" e il suo straordinario protagonista: un'indefinibile voce narrante.» - Emanuele Trevi, La Lettura
Julia Klopps, nata in una famiglia dell’alta borghesia mitteleuropea, è figlia di padre e madre Klopps, persone fredde e bizzarre che vivono in una casa decadente circondate da cameriere e tate. Da piccola Julia è una sognatrice, si rifugia nella soffitta e fantastica di essere rapita dagli zingari o da un principe nero. A quindici anni viene deflorata da Bruno, un soldato poco attraente, e a diciotto sposa Peter Brody, brillante ingegnere navale dalla testa piccola e l’aspetto grigio. Compiuti i trent’anni, quando forse dovrebbe prendere una decisione sulla donna che vorrebbe essere, Julia sparisce. A piangere la sua scomparsa e a narrare la sua storia è una voce senza corpo: uno spirito che si suppone incaricato della sua supervisione. Che cos’è questo spirito? Un operatore dall’alto (anche se non certo un santo), un io narrante, una presenza guida più che un voyeur. Di lei sa molto e molto poco, perché l’essere emotivo, fisico e sessuale di Julia è sconcertante, ma anche affascinante, per un’entità che è pura mente. I due sono una coppia male assortita, destinata al fallimento fin dall’inizio, anche se per un po’ riescono a gestire l’infanzia, mamma e papà, i brutti vestiti rosa, i balli e le cotte. Poi arrivano l’amore e il matrimonio, non necessariamente in quest’ordine, e a quel punto le cose iniziano ad andare davvero male.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggere Lamento per Julia e altre storie di Susan Taubes è un'esperienza di discesa e smarrimento, un viaggio vertiginoso nei labirinti della psiche dove l'identità si frantuma e la realtà si dissolve in un incubo lucido e poetico. Quest'opera non è semplicemente una raccolta di racconti, ma un universo coeso e ossessivo, tenuto insieme da un'unica, lancinante indagine sulla natura del sé, sulla violenza delle relazioni e sulla disperata lotta per esistere. Lamento per Julia è un monologo torrenziale e febbrile pronunciato da una voce narrante singolare e terrificante. Non è un uomo, non è un dio, ma un "io" disincarnato, una coscienza parassita che si definisce come una "scintilla celeste" o un "angelo caduto" e che ha consacrato la propria esistenza a un unico, demiurgico progetto: creare Julia. Questo "io" non racconta semplicemente Julia; la abita, la plasma, la possiede anima e corpo, in un atto di creazione che è al tempo stesso un atto di suprema violenza. Julia, il suo soggetto, è una figura enigmatica e quasi elementale, una creatura che "cede come l'erba", la cui apparente passività diventa la tela su cui il narratore proietta le sue ossessioni, le sue paure e il suo disperato bisogno di controllo. La riscoperta di quest'opera è importante. Restituisce al pubblico la voce di un'autrice radicale e scomoda, capace di sondare l'abisso dell'esperienza umana con uno sguardo impietoso e una lucidità disarmante. È un lamento non solo per Julia, ma per una condizione esistenziale di perenne inquietudine, un capolavoro che, pur scritto decenni fa, parla con forza perturbante alla nostra contemporaneità.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore