Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La lancia di Minerva. Cinema e filosofia - Gianfranco Boiani - copertina
La lancia di Minerva. Cinema e filosofia - Gianfranco Boiani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La lancia di Minerva. Cinema e filosofia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lancia di Minerva. Cinema e filosofia - Gianfranco Boiani - copertina

Descrizione


La Filosofia sta affrontando in modo approfondito, soprattutto a partire dall'opera di Deleuze, lo studio del cinema e delle opere audiovisive, che rappresentano ormai la modalità espressiva e comunicativa che più pervade la contemporaneità. Il volume prende in esame alcune tematiche che connettono opere cinematografiche e pensiero filosofico, tra cui questioni di carattere "ontologico" relative alla duplice natura del cinema, quella di essere allo stesso tempo riproduzione e interpretazione del reale, verità e illusione, realtà e immaginazione. Le differenti visioni filosofiche del tempo sono poste in relazione con l'idea del cinema come arte del tempo o, per usare le parole di Andrej Tarkovskij, come scultura del tempo, mentre il cinema biografico traduce l'idea filosofica di biografia teorizzata da Ricoeur come possibilità di cogliere l'unità narrativa della vita sotto forma di racconto. Il rapporto tra cinema e storia è analizzato in particolare attraverso i film sul Risorgimento e i biopics su Napoleone. Le riflessioni proposte dall'autore evidenziano nelle opere cinematografiche il rapporto tra immagine e pensiero, tra corpo e mente, tra visibile e invisisibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
8 settembre 2022
204 p., Brossura
9788873266174
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore