Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le lapidi dell’Antico Cimitero Ebraico del Lido di Venezia. Storia, arte, poesia e paleografia - Sofia Locatelli - copertina
Le lapidi dell’Antico Cimitero Ebraico del Lido di Venezia. Storia, arte, poesia e paleografia - Sofia Locatelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le lapidi dell’Antico Cimitero Ebraico del Lido di Venezia. Storia, arte, poesia e paleografia
Disponibilità immediata
133,00 €
-5% 140,00 €
133,00 € 140,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 140,00 € 133,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
140,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
140,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
140,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
140,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione Gratis
154,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 140,00 € 133,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
140,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
140,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
140,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione Gratis
140,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione Gratis
154,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le lapidi dell’Antico Cimitero Ebraico del Lido di Venezia. Storia, arte, poesia e paleografia - Sofia Locatelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il presente volume è il decimo della collana Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae ed è dedicato all’Antico Cimitero Ebraico del Lido di Venezia. L’opera è frutto del lavoro di ricerca portato avanti dall’autrice per il suo dottorato in Studi Ebraici conseguito presso l’Università di Bologna in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études di Parigi. L’opera è stata concepita in due tomi. Il tomo I si apre con le presentazioni di Mauro Perani, Dario Calimani, Rav Alberto Sermoneta e Jack Arbib con Rosemary Eshel, che introducono l’autrice e il contesto storico-culturale in cui è inserito il cimitero. I capitoli seguenti includono studi approfonditi riguardanti gli aspetti più importanti delle lapidi veneziane. Il primo capitolo racconta brevemente le vicende storiche e i mutamenti che ha subito l’Antico Cimitero nel corso dei secoli, dalla sua fondazione nel 1389 fino ad oggi, nonché gli studi e gli interventi che sono stati condotti in passato sulle lapidi, in modo da definire il quadro storico in cui si inserisce il cimitero nella Laguna. Il secondo capitolo considera l’aspetto letterario degli epitaffi. Vengono esaminate le forme e gli stili poetici che caratterizzano la composizione degli epitaffi, contestualizzandoli poi nell’ambito della coeva poesia ebraica e italiana sia dal punto di vista testuale che contenutistico. Il terzo capitolo invece include un’analisi paleografica delle lapidi, con cui si cerca di capire come si sia sviluppata la scrittura epigrafica in Italia nel corso degli anni e da cosa essa sia stata influenzata. Il quarto capitolo si focalizza sull’aspetto artistico e decorativo delle lapidi e si divide in due paragrafi. Il primo riguarda gli stili architettonici con cui sono state realizzate le pietre tombali, il secondo è invece un approfondimento sull’araldica ebraica attraverso l’analisi degli stemmi familiari incisi sulle lapidi del cimitero del Lido. Il cuore di questo tomo, e dell’opera in generale, è il catalogo di tutte le 1238 epigrafi (di cui 3 bifronti) dell’Antico cimitero, frammenti compresi. Per ognuna è stata elaborata una scheda descrittiva che include l’analisi di alcuni aspetti specifici che riguardano la lapide stessa, ossia: lo stile architettonico; il supporto lapideo e lo stato di conservazione della pietra; gli elementi figurativi; la forma poetica dell’epitaffio; il tipo di scrittura; le notizie storiche riguardanti il defunto e i riferimenti bibliografici. Gli epitaffi trascritti e tradotti sono 650. Per i restanti non è stato possibile fare uno studio approfondito o perché gli epitaffi risultano illeggibili o perché si tratta di lapidi frammentarie. Il tomo II include invece tutto l’apparato fotografico delle epigrafi. Si tratta in totale di 1244 immagini che presentano le lapidi in ogni loro dettaglio: dagli epitaffi incisi nelle splendide grafie aškenazita, sefardita e italiana, alle architetture; dalle decorazioni che adornano le stele, agli stemmi familiari. Il tomo inoltre contiene un indice dei nomi in italiano e uno in ebraico che includono tutti i defunti registrati durante la catalogazione. Si tratta di uno strumento che agevola la ricerca di determinate lapidi descritte all’interno del tomo I. Conclude l’opera una ricca bibliografia suddivisa per argomenti. Questo lavoro si configura come un nuovo contributo allo studio della storia dell’Antico Cimitero Ebraico del Lido e, al tempo stesso, rappresenta un ulteriore impulso alla ricerca sull’epigrafia ebraica italiana di età moderna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
11 ottobre 2024
2 voll., 140 p., ill.
9791255690023
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore