Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Last Ghetto: An Everyday History of Theresienstadt - Anna Hajkova - cover
The Last Ghetto: An Everyday History of Theresienstadt - Anna Hajkova - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
The Last Ghetto: An Everyday History of Theresienstadt
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
37,99 €
-5% 39,99 €
37,99 € 39,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,99 € 37,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 39,99 € 37,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Last Ghetto: An Everyday History of Theresienstadt - Anna Hajkova - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Terezin, as it was known in Czech, or Theresienstadt as it was known in German, was operated by the Nazis between November 1941 and May 1945 as a transit ghetto for Central and Western European Jews before their deportation for murder in the East. Terezin was the last ghetto to be liberated, one day after the end of World War II. The Last Ghetto is the first in-depth analytical history of a prison society during the Holocaust. Rather than depict the prison society which existed within the ghetto as an exceptional one, unique in kind and not understandable by normal analytical methods, Anna Hajkova argues that such prison societies that developed during the Holocaust are best understood as simply other instances of the societies human beings create under normal circumstances. Challenging conventional claims of Holocaust exceptionalism, Hajkova insists instead that we ought to view the Holocaust with the same analytical tools as other historical events. The prison society of Terezin produced its own social hierarchies under which seemingly small differences among prisoners (of age, ethnicity, or previous occupation) could determine whether one ultimately lived or died. During the three and a half years of the camp's existence, prisoners created their own culture and habits, bonded, fell in love, and forged new families. Based on extensive archival research in nine languages and on empathetic reading of victim testimonies, The Last Ghetto is a transnational, cultural, social, gender, and organizational history of Terezin, revealing how human society works in extremis and highlighting the key issues of responsibility, agency and its boundaries, and belonging.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Hardback
376 p.
Testo in English
243 x 165 mm
660 gr.
9780190051778
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore