L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chiedere a un laureato in Storia della lingua latina se provare a condensare in un aureo libretto di meno di cento pagine l'essenza della lingua di Cicerone e Virgilio sia cosa buona o giusta è un po' come chiedere all'oste se il vino è buono. Se poi l'oste si chiama... Vineis, beh, dev'essere buono per forza. "Il latino" è, in realtà, un estratto. Ma lo è nel duplice senso della parola. Da una parte è estratto da un'opera più ampia, scritta a più mani, ovvero il volume "Le lingue indoeuropee" curato da Giacalone Ramat e Ramat; dall'altro è il tentativo, a mio avviso riuscito, di sintetizzare in poche decine di pagine le caratteristiche fondamentali della lingua latina adottando, da buon glottologo, una prospettiva fortemente diacronica, per far passare il messaggio, decisivo, che una lingua non è un corpo inerte, una statua immutabile, ma, esattamente al contrario, un corpo vivo e in perenne e inesorabile mutamento ed evoluzione. Da amante della materia, è stato un piacere attraversare i nove capitoletti, che spaziano dalle origini indoeuropee del latino alla sua fonetica, dalla morfologia alla sintassi, anche in virtù del notevole repertorio di esempi forniti a tutti i livelli. Volendo, senza nulla togliere alla qualità dell'opera, trovare non dico un difetto, ma un aspetto da potenziare, mi sarebbe piaciuta una maggiore attenzione alla sintassi, magari a discapito della fonetica, sin troppo approfondita. Chi sono i destinatari del libro? Direi un pubblico piuttosto ristretto: studenti universitari di latino, di glottologia, di linguistica storica, di indoeuropeistica, e, più in generali, appassionati di queste discipline. Ma in fondo, magari limitandosi ai capitoli meno tecnici, come quelli iniziali sulle origini del latino, anche un neofita potrebbe con pochissimi euro dare una sbirciata. Giusto così, per farsi un'idea ed evitare di rimpolpare le fila di chi, senza averlo mai studiato, parla male del latino per partito preso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore