L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro si potrebbe definire sostanzialmente un diario, qui i dialoghi infatti sono pochi e scarni, il diario del protagonista che parte dai ricordi della sua infanzia, passando per la sua giovinezza, gli anni successivi al liceo, la storia di un'amicizia che si trasforma in amore, un amore di quelli che lasciano dolore e tormenti, un amore malsano e pieno di sensi di colpa. L'omosessualità del protagonista ci viene svelata poco a poco, partendo dalle sue traumatiche esperienze infantili, che probabilmente lo hanno segnato, fino al suo rapporto conflittuale con il suo migliore amico / amante. Infine troverà, proprio scrivendo questo diario, e dopo aver fatto un bilancio sostanzialmente fallimentare dei suoi anni vissuti in maniera mai compiuta ("...e io avevo un mostro dentro che voleva uscire dalla gabbia..."), la forza e la voglia di riprendersi la sua vita ("...la voglia di crederci ancora, il realizzarsi di un desiderio..."). La prosa di Rossella Luongo, dopo i suoi primi racconti, è diventata ormai matura, arricchita dall'uso di un linguaggio che nasce e si sviluppa dall'humus elettivo dell'autrice, la poesia. Il giudizio è molto positivo, considerata anche la difficoltà oggettiva di riuscire a calarsi nella psicologia di un uomo, oltretutto omosessuale. Ma forse, a pensarci bene, solo la sensibilità tipicamente femminile poteva riuscirci, senza apparire una forzatura. Qualcosa, comunque, non mi convince del tutto: ad esempio, il continuo spostarsi avanti e indietro nel tempo, può dare un senso di disorientamento. Dopo aver letto un libro talvolta mi capita di cercare involontariamente paragoni con altri romanzi, stavolta però il giochino non mi è riuscito, qualcosa mi dice che è un buon segno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore