Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il latte di mamma. «Latti de pettus o de titta». La cultura e l'allattamento materno nella Sardegna tradizionale - Veronica Matta - copertina
Il latte di mamma. «Latti de pettus o de titta». La cultura e l'allattamento materno nella Sardegna tradizionale - Veronica Matta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il latte di mamma. «Latti de pettus o de titta». La cultura e l'allattamento materno nella Sardegna tradizionale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 12,00 € 10,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il latte di mamma. «Latti de pettus o de titta». La cultura e l'allattamento materno nella Sardegna tradizionale - Veronica Matta - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un'inchiesta qualitativa d'indagine etno-antropologica sul sistema alimentare popolare infantile svolta nell'estate del 2002 nelle zone rurali della Sardegna centrale. Al centro dell'indagine sono le pratiche di allattamento nella Sardegna rurale degli anni '50 del 1900, con l'intento di evidenziare come l'allattamento al seno, oggi come nel passato, sia sotto stretto controllo sociale, culturale e politico, fattori questi che ne possono condizionare il successo o il fallimento. Ciò ha significato indagare i diversi fattori che hanno favorito e che hanno reso problematico per alcune madri sarde, l'allattamento al seno. All'individuazione delle pratiche d'allevamento dei bambini, si è accompagnata inevitabilmente la riflessione sulla trasformazione delle cure e dei sentimenti materni e sul mutamento dell'identità e dei ruoli delle donne. Le ricerche sono servite a mettere in evidenza alcuni aspetti della vita materiale che allora incidevano profondamente nel modo di comportarsi della società sarda, all'interno della famiglia, nell'intera comunità, che hanno modificato in maniera profonda le strutture del vivere quotidiano. Un lavoro che pone in evidenza una serie di problematiche ancora irrisolte nello studio delle determinanti della sopravvivenza infantile, mettendone nuovamente in luce la complessità.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Fozzi Libri
Fozzi Libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
144 p.
9788862114042
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore