Lavoro insicuro. Salute, sicurezza e tutele sociali dei lavoratori immigrati in agricoltura
- EAN: 9788815287007

Disponibilità immediata


Lavoro insicuro. Salute, sicurezza e tutele sociali dei lavo...
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Lavoro insicuro. Salute, sicurezza e tutele sociali dei lavoratori immigrati in agricoltura
€ 28,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 28,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Introduzione, di L. Calafà
PARTE PRIMA. SALUTE, SICUREZZA E TUTELE SOCIALI DEL LAVORO DEGLI IMMIGRATI, A CURA DI L. CALAFÀ E M. D’ONGHIA
I. Salute e sicurezza per i lavoratori migranti nel diritto internazionale ed europeo dei diritti umani, di S. Angeleri
II. Standard di tutela dei diritti umani e dei lavoratori migranti alla luce della corporate human rights due diligence, di A. Schuster
III. Immigrazione, lavoro e sicurezza in agricoltura, di L. Calafà
IV. Tutele sociali e sicurezza dei lavoratori migranti in agricoltura: specificità e debolezza del quadro regolativo, di M. D’Onghia
PARTE SECONDA. STRUMENTI DI PREVENZIONE DELL A SALUTE E SICUREZZA DEGLI IMMIGRATI IN AGRICOLTURA, A CURA DI L. CALAFÀ E M. D’ONGHIA
V. I modelli di organizzazione e gestione quali strumenti per garantire l’effettività delle norme di tutela della salute del lavoratore migrante, di M. Peruzzi
VI. Sfruttamento e (in)sicurezza nel lavoro agricolo degli extracomunitari, di D. Schiuma
VII. Le policy di prevenzione del lavoro insicuro e di promozione della legalità in agricoltura, di F. Di Noia
VIII. Dall’azienda all’insediamento informale: esperienze positive di integrazione e lavoro sicuro, di D. Marino
IX. Tutelare il lavoro dei migranti in agricoltura come «pratica di diritto ribelle», di V. Protopapa
PARTE TERZA. LAVORATORI IMMIGRATI IN AGRO-ZOOTECNIA: INTEGRAZIONE SOCIALE E SALUTE, UN BINOMIO IMPRESCINDIBILE, A CURA DI M. D’ANNA, G. GIANTURCO E M. MARCECA
X. L’integrazione dei braccianti agricoli immigrati: riflessioni a partire dal caso di Latina, di G. Gianturco e P. Laurano
XI. Salute, lavoro e immigrazione: il ruolo degli operatori della salute in una prospettiva di sanità pubblica, di A. Rinaldi, L.M. Salvatori, M.L. Russo e M. Marceca
XII. Progettare la tutela della salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori immigrati in agricoltura: dalla percezione del rischio ad una proposta operativa in un contesto locale, di M. D’Anna, E. Toninelli, P. Cerutti F. Pedroni e A. Arioli
PARTE QUARTA. LA RICERCA EMPIRICA: RISULTATI, A CURA DI S. IAVICOLI E B. PERSECHINO
XIII. La percezione delle condizioni di lavoro in lavoratori immigrati occupati in agrozootecnia, di B. Persechino, B.M. Rondinone, G. Fortuna, A. Valenti e S. Iavicoli
Le autrici, gli autori
