Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lazio. Vol. 2: Province di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo. - copertina
Lazio. Vol. 2: Province di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo. - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Lazio. Vol. 2: Province di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
66,50 €
-5% 70,00 €
66,50 € 70,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
70,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lazio. Vol. 2: Province di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo. - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La capillare schedatura di più di duecento centri nelle province di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo ha permesso di comporre un quadro nuovo per l'architettura barocca nel Lazio. Un quadro riccamente articolato, entro il quale l'influenza esercitata da Roma incide in modi differenziati, incontrandosi sovente con linguaggi architettonici autonomi e fortemente connotati. È il caso della presenza di prestigiose fabbriche in zone già appartenenti al vicereame di Napoli affidate ai protagonisti di un'altra declinazione del barocco, da Cosimo Fanzago nell'abbazia di Montecassino a Dionisio Lazzari nel duomo di Gaeta; o di maestranze lombardo-ticinesi operanti nella frastagliata zona appenninica che va dalla val di Comino al Reatino e che, unendosi a maestranze locali, realizzeranno sontuosi arredi lignei di chiese e conventi. La zona d'influenza più direttamente romana va ravvisata nel Viterbese, dove architetti del calibro di Nicola Salvi potranno portare ai massimi livelli le loro ricerche. Appaiono analogamente qualificati i rinnovamenti urbani come quelli promossi da importanti famiglie, i Pamphilj a San Martino al Cimino o i Ginnetti a Roccagorga, e quelli intesi a incidere sull'assetto territoriale e sulla produzione agricola, come Monte Romano o San Lorenzo Nuovo. Ne risulta una geografia architettonica di tradizioni e linguaggi in dinamica interazione, forse per la prima volta mostrata nella sua effettiva portata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
1 gennaio 2014
366 p., ill. , Rilegato
9788880166917
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore