L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro da leggere: non solo le fonti (i principi che con la circolarità tedesca arrivano dalla UE), organi (nozione sostanziale di PA), azioni (e silenzi), guardando alla legalità formale e sostanziale ricostruita anche storicamente (orecchiando il diritto romano) riprendendo i vizi canonici degli atti amministrativi, soprattutto negli sviamenti (sostituire al provvedimento un contratto:il diritto privato come controrivoluzione) e delle discrezionalità, come pure processualmente. Il contraddittorio (paritario e completo) è uno strumento di esercizio della sovranità popolare? Ma la razionalità come convive con la legalità? Basta comparare il mezzo utilizzato per raggiungere un fine?ma qual’è la relazione fra il mezzo e un fattore esterno al fine? La ragionevolezza non è una norma sull’esercizio del potere, bensì una caratteristica connaturata all’esercizio del potere discrezionale: anche nella guerra del diritto contro l’economia? I vantaggi dei comuni che giocano a fare gli imprenditori: 1) moltiplicazione cariche utilizzabili dai politici; 2) trasferimento a valle delle finanze comunali dei defici finanziari; 3) gestire denaro pubblico senza procedure e limiti di cui alla contabilità pubblica; 4) eludere con l’uso del diritto privato, la normativa sui contratti e assunzioni personale, nonché il controllo corte dei conti. Anche la società in house ha un fine diverso da quello originario: di identificare una amministrazione sostanziale sotto l’apparenza di una SpA di diritto privato. Siamo allo Stato garante che ha il compito di garantire la concorrenza. Ma nella dottrina italiana manca una visione di insieme del fenomeno. Infine, il diritto amministrativo pur essendo il diritto della legalità è anche un diritto giurisprudenziale. Diritto amministrativo sostanziale e diritto processuale amministrativo vanno riletti riconoscendo il principio del giusto processo traendovi i dovuti corollari così come fa di solito la giurisprudenza per i principi generali.
Un libro che consiglio a tutti non solo a noi Avvocati...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore