Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Legato son, perch'io stesso mi strinsi. Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. Vol. 1 - Pietro Sisto - copertina
Legato son, perch'io stesso mi strinsi. Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. Vol. 1 - Pietro Sisto - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Legato son, perch'io stesso mi strinsi. Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. Vol. 1
Disponibilità immediata
26,96 €
-20% 33,70 €
26,96 € 33,70 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
-20% 33,70 € 26,96 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 48,00 € 40,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 48,00 € 40,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LIBRACCIO VINTAGE
Spedizione Gratis
-20% 33,70 € 26,96 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LIBRACCIO VINTAGE
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Legato son, perch'io stesso mi strinsi. Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. Vol. 1 - Pietro Sisto - copertina

Descrizione


La lunga storia dell'attività letteraria ed editoriale è stata segnata dal rapporto tra il mondo della cultura e quello della natura e soprattutto tra i libri e gli animali. L'autore di questi saggi intende soffermarsi su alcune specie che sembrano avere avuto un peso più consistente e un rapporto più costante con il mondo dei libri e della letteratura: a partire dal topo e dal gatto che hanno accompagnato secoli e secoli di storia letteraria. Un ruolo non trascurabile l'ha avuto poi l'ape, a cui sono stati attribuiti significati simbolico-metaforici, così come doti e qualità divine sono stati riferiti alla cicala; la stessa cosa vale per la farfalla, chiamata ad evocare quanto di più spirituale ed etereo esista nella natura e tra gli uomini, mentre il cigno, nel periodo dell'Umanesimo e del Rinascimento, è immagine del legame stretto tra musica, poesia e amore. E ancora, il cavallo, simbolo di nobiltà e potere soprattutto nella tradizione scientifica e letteraria dell'Italia meridionale, e l'orso, considerato dalla Preistoria fino a tutto il Medioevo il re della foresta e l'icona per eccellenza della forza e del coraggio.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Legato son, perch'io stesso mi strinsi. Storie e immagini di animali nella letteratura italiana. Vol. 1

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
168 p., ill. , Brossura
9788862272490
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore